TOP-Students™ logo

Corso sugli aggettivi in inglese - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com spiega gli aggettivi in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un percorso TOEIC® specializzato per eccellere all'esame TOEIC®.

In inglese, un aggettivo serve a descrivere o modificare un sostantivo (o un pronome). Aggiunge delle informazioni su una caratteristica del sostantivo: forma, colore, dimensione, origine, ecc.

In inglese, l’aggettivo non concorda né in genere (maschile/femminile) né in numero (singolare/plurale). Resta quindi invariabile (al contrario dell’italiano).

La parola "happy" non cambia, sia che si parli di un bambino al singolare che di più bambini al plurale.

1. Come si forma un aggettivo?

Gli aggettivi possono essere formati in diversi modi: a partire da parole esistenti (sostantivi, verbi, prefissi, suffissi) oppure usando participi passati e presenti. Ecco i diversi modi per formare un aggettivo.

A. Aggettivi derivati da sostantivi

Alcuni aggettivi si formano a partire da sostantivi aggiungendo dei suffissi come -able / -ible, -ous, -ful, -less, -ic, -ive, -al.

SostantivoAggettivoEsempio
dangerdangerousThis is a dangerous road.
(Questa è una strada pericolosa.)
famefamousHe is a famous actor.
(È un attore famoso.)
helphelpfulShe gave me helpful advice.
(Mi ha dato dei consigli utili.)
carecareful / carelessBe careful when driving.
(Fai attenzione quando guidi.)
powerpowerfulIt’s a powerful speech.
(È un discorso potente.)

B. Gli aggettivi derivati da altri aggettivi

Anche i prefissi possono essere aggiunti ad aggettivi esistenti per modificarne il significato, spesso creando un opposto.

PrefissoEsempioSignificato
un-unhappynon felice / infelice
in-indirectindiretto
im-impossibleimpossibile
dis-dishonestdisonesto
ir-irregularirregolare
il-illegalillegale
non-non-stopsenza sosta

La scelta del prefisso dipende spesso dall’aggettivo di origine:

C. Aggettivi derivati da verbi

Alcuni aggettivi sono derivati da verbi, spesso aggiungendo i suffissi -ing o -ed.

Consiglio: Una persona è "bored" (annoiata) perché qualcosa è "boring" (noioso).

  • I feel tired because the trip was tiring.
  • She is excited about the exciting news.

D. I participi passati usati come aggettivi

In aggiunta alla sezione precedente sugli aggettivi derivati dai verbi, alcuni aggettivi sono in realtà dei participi passati di verbi.

Questi aggettivi sono spesso usati dopo il verbo to be:

E. Gli aggettivi composti

In inglese si possono formare anche aggettivi composti combinando più parole con un trattino (-).

EsempioTraduzione
a well-known artistun artista famoso
a blue-eyed girluna ragazza dagli occhi azzurri
a fast-growing companyun’azienda in rapida crescita
a five-year-old childun bambino di cinque anni
a high-quality productun prodotto di alta qualità

Le diverse strutture degli aggettivi composti:

StrutturaEsempioTraduzione
Sostantivo + Aggettivoworld-famous singerun cantante famoso in tutto il mondo
Sostantivo + Participio passatohand-made jewelrygioielli fatti a mano
Sostantivo + Participio presenteheart-breaking storyuna storia strappalacrime
Aggettivo + Sostantivofull-time jobun lavoro a tempo pieno
Aggettivo + Participio passatodeep-rooted traditionstradizioni radicate profondamente
Avverbio + Participio passatowell-known authorun autore ben noto
Avverbio + Participio presentefast-growing industryun’industria in rapida crescita
Numero + Sostantivo (singolare)five-year-old childun bambino di cinque anni
Participio passato + Sostantivobroken-hearted womanuna donna dal cuore spezzato
Sostantivo + Sostantivohigh-quality productun prodotto di alta qualità
Preposizione + Sostantivoover-the-counter medicineun medicinale da banco
Avverbio + Aggettivohighly-educated peoplepersone altamente istruite
Verbo + Sostantivorun-down buildingun edificio fatiscente
Ausiliare + Verbomust-see movieun film da non perdere

Attenzione ai trattini

Quando questi aggettivi sono usati prima di un sostantivo, mantengono il trattino (a five-year-old boy). Ma quando sono usati dopo un verbo come «to be», il trattino scompare:

Gli aggettivi composti sono invariabili

Gli aggettivi composti non prendono la "s" al plurale, anche se il sostantivo all’interno è un numero.

F. Gli aggettivi che sembrano avverbi

Alcuni aggettivi che finiscono in -ly sembrano avverbi ma sono in realtà degli aggettivi!

Attenzione!

  • He speaks fluently.
    (Parla correntemente.) → Avverbio (perché descrive il verbo speaks)
  • He is a fluent speaker.
    (È un oratore fluente.) → Aggettivo (perché descrive il sostantivo speaker)

Caso particolare di “very”

In inglese, l’avverbio “very” è molto usato per intensificare un aggettivo.

Tuttavia, è importante notare che il suo utilizzo varia a seconda del tipo di aggettivo che modifica. Infatti, non si usa con gli aggettivi estremi (come incredible, freezing, huge, exhausted, amazing...). Per questi aggettivi, si usano invece intensificatori come «absolutely», «completely», «totally» o «utterly» invece di “very”.

2. Dove si mette un aggettivo nella frase?

A. Davanti al sostantivo (attributive adjective)

L’aggettivo si mette davanti al sostantivo che qualifica.

Regola generale: Gli aggettivi che esprimono uno stato temporaneo (afraid, asleep, awake, alive, alone, ill, glad, worth), un sentimento personale (glad, sorry, ashamed, sure), o qualcosa di soggettivo (worth, aware, due, liable) non possono essere posti davanti al sostantivo. Appaiono solo dopo un verbo copulativo (to be, to seem, to become...). In sintesi:

  • Se l’aggettivo descrive una caratteristica permanente, si mette davanti al sostantivo
    • a happy child
  • Se descrive una condizione o un sentimento temporaneo, viene dopo un verbo copulativo
    • The child is afraid

B. Dopo un verbo copulativo (predicative adjective)

L’aggettivo può essere anche posto dopo un verbo, di solito un verbo copulativo (to be, to become, to seem, ecc.). In questo caso è attributo del soggetto.

Per approfondire i verbi copulativi, clicca qui

C. In un ordine specifico

Quando si usano più aggettivi per descrivere un solo sostantivo, bisogna seguire un ordine preciso in inglese. Questo ordine è generalmente il seguente:

  1. Opinion (lovely, beautiful, boring, interesting, nice...)
  2. Dimensione (big, small, tall, tiny...)
  3. Qualità / Stato (new, old, clean, dirty, broken...)
  4. Forma (round, square, thin, flat...)
  5. Colore (red, blue, green, yellow...)
  6. Origine (French, American, Italian...)
  7. Materiale (wooden, metal, plastic, leather...)
  8. Uso (sleeping bag, running shoes...)
  9. Sostantivo (l’oggetto stesso)

Suggerimento per ricordare: Spesso si usa l’acronimo OSACOMP (Opinion, Size, Age, Color, Origin, Material, Purpose).

3. Invariabilità dell’aggettivo in inglese

Come già sottolineato, l’aggettivo in inglese non varia in genere in numero.

In tutti questi casi, l’aggettivo resta identico (“tall”, “honest”) nonostante il cambio di numero o genere.

4. Elenco non esaustivo di aggettivi comuni

Ecco una lista di aggettivi utili che incontrerai spesso, sia nella vita quotidiana sia nel TOEIC®:

  1. Big / Small
    • I live in a big house.
    • She has a small car.
  2. New / Old
    • He bought a new phone.
    • I have an old computer.
  3. Young / Old (per l’età di una persona)
    • He is very young.
    • My grandfather is old but very active.
  4. Happy / Sad
    • They look happy today.
    • She seems sad.
  5. Beautiful / Ugly
    • What a beautiful sunset!
    • He thinks his painting is ugly.
  6. Important / Unimportant
    • This document is important.
    • Don’t worry about unimportant details.
  7. Expensive / Cheap
    • This watch is too expensive.
    • They found a cheap hotel.
  8. Easy / Difficult
    • That test was easy.
    • This exercise is difficult.
  9. Interesting / Boring
    • The film was interesting.
    • I found the lecture boring.
  10. Famous / Unknown
    • He is a famous singer.
    • The author is relatively unknown.

Conclusione

Gli aggettivi in inglese sono relativamente semplici da padroneggiare una volta che si conoscono:

  1. La loro posizione (davanti al sostantivo o dopo un verbo copulativo).
  2. Il fatto che non concordano in genere o numero.
  3. L’ordine convenzionale quando se ne usano più di uno.
  4. La loro formazione al comparativo e al superlativo, comprese le forme irregolari.

Altri corsi

Ecco gli altri corsi di grammatica per il TOEIC®:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla