Corso sugli articoli in inglese - Preparazione TOEIC®

Gli articoli in inglese sono fondamentali per comunicare correttamente e comprendere il significato preciso di una frase. L'inglese ha due articoli indeterminativi ("a" e "an"), un articolo determinativo ("the") e numerose situazioni in cui non si usa affatto un articolo (quello che viene chiamato "zero article").
In questo corso analizzeremo ciascuna di queste categorie ed esplicheremo il loro utilizzo.
1. L’articolo indeterminativo: "A" e “An”
Gli articoli indeterminativi “a” e “an” si usano principalmente davanti a nomi numerabili (cioè che si possono contare) al singolare. Significano "un" o "una" nell'idea di presentare qualcosa di non specifico, o menzionato per la prima volta.
A. Quando usare “A” o “An”?
Si usa “a” o “an” nei seguenti casi:
- Quando si menziona qualcosa per la prima volta
- I saw a dog in the park.
(Si parla di un cane in generale, senza precisare quale.) - She is reading a book.
(Non sappiamo ancora di quale libro si tratta.)
- I saw a dog in the park.
- Per parlare di una professione, di un ruolo o di un’identità
- He is a doctor.
(Svolge la professione di medico.) - She wants to be an actress.
(La sua ambizione è diventare attrice.)
- He is a doctor.
- In espressioni di misura (tempo, distanza, quantità, prezzo, velocità, frequenza)
- I go to the gym twice a week.
- He bought a dozen eggs.
- It costs a hundred dollars.
- He was driving at 80 miles an hour.
- Per indicare un elemento appartenente a una categoria
- A smartphone is a useful device.
(Uno smartphone (in generale) è utile.) - A cat is an independent animal.
(I gatti sono indipendenti in generale.)
- A smartphone is a useful device.
- Dopo alcune espressioni che introducono una descrizione o un paragone
- What a beautiful day!
- She is as fast as a cheetah.
- Con alcune quantità indefinite (a lot of, quite a, a few, a little, a couple of, rather, ecc.)
- I have a few friends in New York.
- Can I have a little sugar?
B. Come scegliere tra “A” e “An”?
A si usa davanti a un suono consonantico (cioè quando il nome inizia con un suono di consonante).
- A cat, A book, A university
(Nota che “university” inizia per vocale “u” ma la prima lettera si pronuncia /j/ (come in “you”). Il suono iniziale è dunque consonantico.) - He wants to buy a European car.
(Anche se “European” inizia per la lettera “E”, si usa “a” perché il suono iniziale è /j/, un suono consonantico.)
An si usa davanti a un suono vocalico (cioè quando il nome inizia con un suono di vocale).
- An apple, An elephant, An honest man
(La “h” in “honest” non si pronuncia, quindi si sente un suono di vocale all’inizio.) - She bought an orange for breakfast.
(Il nome “orange” inizia con il suono /o/, per cui si usa “an”.)
Da ricordare > “A” precede un suono consonantico: /b/, /k/, /t/, /j/, ecc. “An” precede un suono vocalico: /a/, /e/, /i/, /o/, /u/, così come “h” muta.
2. L’articolo determinativo: “The”
“The” si traduce in italiano con “il”, “la”, “lo”, “gli”, “le” a seconda del contesto, ma in inglese si usa semplicemente “the” in queste situazioni:
A. Identificazione precisa e unicità
Per indicare un'entità unica o ben conosciuta
- Un oggetto o luogo già menzionato: “The” si usa quando un elemento è già stato menzionato prima o quando questo elemento è presumibilmente familiare all’interlocutore:
- Could you pass me the pen we bought yesterday?
(Puoi passarmi la penna che abbiamo comprato ieri?)
- Could you pass me the pen we bought yesterday?
- Per indicare qualcosa di unico nel suo genere: “The” si usa con certi elementi che, per loro natura, esistono in un solo esemplare:
- The Earth orbits the Sun.
(La Terra orbita intorno al Sole.)
- The Earth orbits the Sun.
Per specificare un'informazione determinante
"The" si usa quando il contesto o un qualificativo rende l'oggetto specifico:
- Enter the room; the host is waiting inside.
(Entra nella stanza, l’ospite ti aspetta all’interno.)
B. Luoghi, entità geografiche e istituzioni
Per nominare siti geografici particolari
- Corsi d’acqua, mari e canali: L’articolo “the” si usa davanti ai nomi di fiumi, oceani e canali:
- The Nile flows through several African countries.
(Il Nilo attraversa diversi paesi africani.) - The Mediterranean has witnessed centuries of history.
(Il Mediterraneo ha visto scorrere secoli di storia.)
- The Nile flows through several African countries.
- Catene montuose e arcipelaghi: “The” si usa per indicare insiemi naturali:
- The Andes span a vast region in South America.
(Le Ande si estendono su una vasta regione del Sud America.)
- The Andes span a vast region in South America.
Per indicare istituzioni, aziende e organizzazioni
Alcuni nomi istituzionali, strutture o media usano sistematicamente “the”:
- We watched a documentary on The History Channel last night.
(Abbiamo visto un documentario su The History Channel ieri sera.) - The Louvre attracts millions of visitors every year.
(Il Louvre attira milioni di visitatori ogni anno.)
C. Gruppi, specie e comparativi
Per rappresentare un gruppo definito
- Famiglie o gruppi di persone: “The” si usa per indicare tutti i membri di una famiglia o di un gruppo sociale:
- The Smiths are hosting a reunion next month.
(I Smith organizzano una riunione il mese prossimo.)
- The Smiths are hosting a reunion next month.
- Gruppi caratterizzati da un aggettivo: “The” si usa per parlare di categorie di persone o di fenomeni generali:
- The elderly often need extra care during winter.
(Gli anziani necessitano spesso di cure particolari in inverno.)
- The elderly often need extra care during winter.
In confronti e superlativi
“The” è indispensabile per costruire comparativi o superlativi:
- She is recognized as the most creative artist of her time.
(È riconosciuta come l’artista più creativa del suo tempo.) - They opted for the same design as last year.
(Hanno scelto lo stesso design dell’anno scorso.)
3. Lo Zero Article (assenza di articolo)
In inglese, spesso non si usa nessun articolo determinativo (o indeterminativo). Per evitare confusione, ecco una panoramica delle situazioni più comuni:
A. Lingue, discipline e attività generali
- Lingue e materie universitarie: Nessun articolo si usa quando si parla di una lingua o una materia
- They speak Spanish fluently.
(Parlano spagnolo fluentemente.) - He studies biology at university.
(Studia biologia all’università.)
- They speak Spanish fluently.
- Hobby e attività quotidiane: Nessun articolo si usa con i nomi di attività o di passatempi, quando si riferiscono all’idea generale dell’azione
- Running relaxes me after a long day.
(Correre mi rilassa dopo una lunga giornata.) - Chess requires strategic thinking.
(Gli scacchi richiedono pensiero strategico.)
- Running relaxes me after a long day.
B. Luoghi e spazi: dalla città agli elementi celesti
- Città, paesi e semplici spazi geografici: Nessun articolo si usa per parlare di luoghi ben conosciuti, senza qualificativi aggiuntivi.
- She traveled to Brazil last summer.
(Ha viaggiato in Brasile la scorsa estate.) - He lives in Tokyo.
(Vive a Tokyo.)
- She traveled to Brazil last summer.
- Strade, parchi e luoghi pubblici: Nessun articolo si usa con i nomi di strade, parchi o quartieri comuni quando il contesto è generale.
- They met at Elm Street for a quick coffee.
(Si sono incontrati in Elm Street per un caffè veloce.)
- They met at Elm Street for a quick coffee.
- Pianeti, corpi celesti, ...: Nessun articolo si usa con la maggior parte dei nomi di pianeti e oggetti spaziali
- Saturn and Jupiter were clearly visible last night.
(Saturno e Giove erano ben visibili ieri sera.)
- Saturn and Jupiter were clearly visible last night.
C. Concetti generali e idee astratte
- Generalità e verità universali: Nessun articolo si usa quando si tratta di un concetto astratto o universale, per evidenziare il carattere globale.
- Hope inspires people to overcome obstacles.
(La speranza ispira le persone a superare gli ostacoli.) - Nature offers endless surprises.
(La natura offre infinite sorprese.)
- Hope inspires people to overcome obstacles.
- Nomi non numerabili e plurali: Nessun articolo si usa quando si parla di nomi non numerabili e plurali, per sottolineare la loro generalità.
- Water is essential for life.
(L’acqua è essenziale per la vita.) - Dogs make great companions.
(I cani sono ottimi compagni.)
- Water is essential for life.
D. Situazioni specifiche ed eccezioni
- Numeri e designazioni precise: Nessun articolo si usa quando un nome è immediatamente seguito da un numero o da una designazione
- The lecture will take place in hall 202.
(La conferenza avrà luogo nell’aula 202.)
- The lecture will take place in hall 202.
- Alcuni media e titoli: Nessun articolo si usa nella maggior parte dei nomi di giornali o riviste, salvo che il titolo contenga già l’articolo.
- I read Time every week.
(Leggo Time ogni settimana.) - Rolling Stone is known for its in-depth music reviews.
(Rolling Stone è famoso per le sue recensioni musicali approfondite.)
- I read Time every week.
- Espressioni di quantità generale: Nessun articolo si usa per esprimere “la maggioranza” in modo non specifico
- Many appreciate a well-crafted story.
(Molti apprezzano una storia ben costruita.)
- Many appreciate a well-crafted story.
- Stato e malattia: Nessun articolo si usa con i nomi di alcune malattie per esprimere una generalità, salvo casi particolari.
- Diabetes is a growing concern worldwide.
(Il diabete è una preoccupazione crescente in tutto il mondo.) - Influenza can spread quickly during the winter.
(L’influenza può diffondersi rapidamente in inverno.)
- Diabetes is a growing concern worldwide.
- Luoghi della vita quotidiana: Nessun articolo si usa quando si menzionano spazi abituali di vita, come lavoro o scuola, per parlare dell’attività in generale.
- He is already at work.
(È già al lavoro.) - After school, the kids usually head straight home.
(Dopo scuola, i bambini di solito vanno direttamente a casa.)
- He is already at work.
4. Distinzioni e casi specifici
A. Parlare in generale (nome non numerabile o plurale)
- Music is a universal language.
Non si mette “the” davanti a “music” se si vuole parlare della musica in senso generale. - Cars are useful in the countryside.
Plurale generico, niente articolo.
Al contrario, se si parla di un elemento specifico o di un gruppo ben definito, si userà “the”:
- The music at yesterday’s concert was incredible.
Musica specifica (del concerto). - The cars parked outside are blocking the entrance.
Quelle auto, non tutte le auto in generale.
B. Nomi numerabili vs nomi non numerabili
- I nomi numerabili (book, chair, idea...) hanno bisogno di un articolo (o di un determinante come “my”, “some”, ecc.) se sono al singolare.
- I have a book.
- I have the book.
- I have my book.
- I nomi non numerabili (water, advice, information...) sono generalmente senza articolo quando si parla della sostanza in generale, oppure preceduti da “the” quando si parla di qualcosa di specifico.
- Information is key in this project.
- The information you provided was very helpful.
(specifica)
- Information is key in this project.
C. Casi di titoli, cariche, funzioni
- Quando si parla di una funzione in generale, non si mette “the”:
- He was elected president in 2020.
- Quando si parla della carica di una persona specifica, si mette “the”:
- He is the President of the United States.
Conclusione
Gli articoli in inglese svolgono un ruolo chiave nella precisione e nella chiarezza della lingua. “A” e “an” introducono un nome numerabile singolare per la prima volta o quando è indeterminato. “The” si usa per parlare di un elemento specifico, già menzionato o unico. Infine, alcuni nomi, come concetti generali, lingue, pasti e luoghi geografici, si usano senza articolo (“zero article”).
Nel TOEIC®, gli articoli sono frequenti nelle domande di grammatica e di comprensione scritta. Sapere quando usare “a”, “an” o “the” permette quindi di evitare errori e aumentare il proprio punteggio.
Altri corsi
Ecco gli altri corsi di grammatica per il TOEIC®: