Corso sulle preposizioni in inglese - Preparazione TOEIC®

In inglese, una preposizione è una parola (o un gruppo di parole) che stabilisce una relazione tra un sostantivo (o un pronome) e il resto della frase. Può indicare il luogo, il tempo, la direzione, la causa, la possessività, l'agente, ecc.
- The book is on the table.
(La preposizione on collega book e table per indicare la posizione.)
Nella maggior parte dei casi, la preposizione si trova prima del sostantivo o del pronome. Tuttavia, nell’inglese moderno, è talvolta accettabile terminare una frase con una preposizione, specialmente nel linguaggio colloquiale e in alcune costruzioni idiomatiche.
- What are you looking for?
(domanda informale, la preposizione è accettata alla fine della frase) - This is the house in which I grew up.
(forma più formale, evita la preposizione alla fine della frase)
1. Le preposizioni di luogo
Le preposizioni di luogo indicano dove si trova qualcuno o qualcosa nello spazio.
Preposizione | Significato | Esempio |
---|---|---|
in | All'interno di | She is in the room. |
on | Sopra una superficie | The book is on the table. |
at | In un punto preciso | We met at the bus stop. |
above | Sopra senza contatto | The painting is above the fireplace. |
over | Sopra con copertura | She put a blanket over the baby. |
below | Sotto (senza contatto) | The temperature is below zero. |
under | Sotto (possibile contatto) | The shoes are under the bed. |
beneath | Sotto (registro letterario) | He hid the letter beneath his pillow. |
between | Tra due elementi | She sat between her two friends. |
among | Tra più elementi | He was among the crowd. |
amid | In mezzo a (registro formale) | They remained calm amid the chaos. |
inside | All'interno | She is inside the house. |
outside | All'esterno | He waited outside the building. |
near | Vicino a | The school is near the park. |
next to | Accanto a | She sat next to me. |
beside | Accanto a (sinonimo) | He placed his bag beside the chair. |
by | Vicino a | The house is by the river. |
adjacent to | Adiacente a | The café is adjacent to the bookstore. |
behind | Dietro | The car is behind the truck. |
in front of | Davanti | He stood in front of the mirror. |
before | Davanti (ordine o cronologia) | She arrived before noon. |
underneath | Sotto (più nascosto di 'under') | The keys were underneath the papers. |
opposite | Di fronte a | The restaurant is opposite the cinema. |
within | All'interno dei limiti | The package will arrive within two days. |
without | Senza | He left without his keys. |
against | Contro una superficie | She leaned against the wall. |
alongside | Parallelo a, lungo | The ship sailed alongside the coast. |
« In » - « on » - « at »
-
« In » si usa per indicare uno spazio chiuso o una zona geografica. Mette in risalto un luogo all’interno di una superficie definita.
- She is in the kitchen.
- They live in France.
- The keys are in my pocket.
-
« On » si usa per una superficie piana o percepita come tale. Indica spesso un contatto con la superficie.
- The book is on the table.
- He sat on the bench.
- Her picture is on the wall.
-
« At » si usa per indicare un punto preciso nello spazio. Indica una posizione specifica senza insistere su interno o superficie.
- I will meet you at the bus stop.
- She is at the entrance.
- Let’s meet at the restaurant.
Sfumature tra « in », « on », « at »
- « At » si concentra sul punto preciso, su un luogo esatto (es. at school, at home)
- « In » parla di un luogo chiuso o di una zona più ampia (es. in the room, in the house)
- « On » insiste sulla superficie di contatto o sulla posizione su un piano (es. on the table, on the floor)
Casi particolari: In the car / On the bus / On the train
- Si usa « in » per la macchina, perché è uno spazio più confinato e personale.
- I’m in the car.
- Si usa « on » per autobus, treno, aereo, nave, perché ci si può muovere all’interno e c’è l’idea di mezzo pubblico.
- She is on the bus.
« Above » - « over »
« Above » e « Over » possono entrambi significare « sopra », ma:
- « Above » si usa generalmente senza contatto diretto tra i due oggetti, o senza la copertura dell’oggetto sopra su quello sotto.
- The painting hangs above the fireplace.
(nessun contatto, semplicemente sopra)
- The painting hangs above the fireplace.
- « Over » può indicare un movimento sopra qualcosa o il fatto di coprire qualcosa.
- He put a blanket over the baby.
(la coperta copre il bambino)
- He put a blanket over the baby.
« Below » - « under » - « beneath »
« Below », « under » e « beneath » significano « sotto », ma:
- « Under » è il più comune per indicare che qualcosa si trova sotto un’altra cosa
- The cat is under the table.
- « Below » si usa soprattutto quando c’è una certa distanza verticale o per indicare una posizione più bassa in un testo o schema
- The temperature is below zero.
- « Beneath » è più letterario o formale, può anche avere una connotazione figurata (es. beneath one’s dignity)
- He hid the letter beneath his pillow.
« Between » - « among » - « amid »
- « Between » significa che qualcosa è tra due cose.
- I’m standing between my two best friends.
- « Among » significa che qualcosa è in mezzo a un gruppo di più di due elementi, senza la precisa idea di essere fisicamente circondati.
- She found a letter among the papers on her desk.
- « Amid » significa che qualcosa è circondato o immerso in qualcosa (solitamente una situazione, un’atmosfera). Si usa soprattutto in registro formale o letterario.
- They stayed calm amid the chaos.
« Across » - « Through » - « Along »
-
« Across » indica il traversamento di qualcosa da un lato all’altro.
- They walked across the street.
-
« Through » sottolinea un movimento all’interno di uno spazio chiuso o di una massa.
- We drove through the tunnel.
-
« Along » indica un movimento o una posizione seguendo una linea o un bordo.
- She walked along the river.
2. Le preposizioni di tempo
Le preposizioni di tempo indicano quando si verifica un evento, la sua durata o la sua frequenza.
Preposizione | Significato | Esempio |
---|---|---|
in | Usato per mesi, anni, secoli, parti del giorno | We met in July. |
on | Usato per giorni, date specifiche ed eventi | The meeting is on Monday. |
at | Usato per ore e momenti precisi | I will see you at 5 PM. |
by | Entro un momento preciso (scadenza) | Finish the report by Friday. |
before | Prima di un momento dato | I arrived before noon. |
after | Dopo un momento dato | Let's meet after lunch. |
until | Fino a un momento preciso | She stayed until midnight. |
till | Fino a un momento preciso (più informale) | I'll wait till you arrive. |
since | Da un punto preciso nel tempo | I have lived here since 2010. |
for | Per una durata determinata | They traveled for two months. |
during | Nel corso di un periodo specifico | It rained during the night. |
within | Entro un periodo dato | The package will arrive within 24 hours. |
from | Inizio di un periodo | We worked from 9 AM to 5 PM. |
to | Fine di un periodo | The shop is open from Monday to Friday. |
between | Periodo compreso tra due momenti | The event takes place between 3 PM and 5 PM. |
around | Approssimativamente in quel momento | He arrived around noon. |
about | Approssimativamente in quel momento | The class starts about 10 AM. |
past | Dopo un’ora precisa | It's past midnight. |
up to | Fino a un determinato momento | The offer is valid up to the end of the month. |
as of | A partire da un momento dato | The policy applies as of next year. |
throughout | Durante tutto un periodo | The song played throughout the concert. |
over | Durante un periodo dato | He stayed over the weekend. |
ahead of | Prima di un momento (più formale) | We must plan ahead of the deadline. |
« In » - « on » - « at »
- « In » si usa generalmente per periodi lunghi (mesi, anni, stagioni, parti del giorno).
- in May, in 2025, in the morning
- He was born in 1990.
- It often rains in winter.
- « On » si usa per giorni e date precise.
- on Monday, on December 5th
- My birthday is on July 10th.
- We will meet on Christmas Day.
- « At » indica un momento preciso.
- at 5:00 PM, at sunrise, at midday
- Let’s meet at noon.
- We usually have dinner at 7 PM.
Sfumature tra « in », « on » e « at »
- In the morning / in the afternoon / in the evening ma at night (eccezione idiomatica).
- At the weekend (inglese britannico), on the weekend (inglese americano).
« By » - « before » - « until » - « from ... to »
-
« By » indica una scadenza, un momento limite.
- Finish this report by Friday.
(al più tardi venerdì) - I’ll be there by 6 PM.
(alle sei di sera)
- Finish this report by Friday.
-
« Before » indica che qualcosa avviene precedentemente ad un altro evento o momento.
- We must leave before sunset.
- Finish your homework before dinner.
-
« Until » indica la continuità di un’azione o stato fino a un momento preciso.
- I stayed at the office until 7 PM.
- He waited till midnight.
(uso più informale di until)
-
« From ... to » indica l’inizio e la fine di un periodo.
- I work from 9 AM to 5 PM.
- They were on vacation from Monday to Thursday.
« During » - « for » - « since »
-
« During » valorizza il periodo durante il quale ha luogo un evento, senza indicare la durata esatta.
- He called me during the meeting.
- It rained during the night.
-
« For » indica una durata.
- They studied for three hours.
- We lived in London for five years.
-
« Since » si usa per indicare il punto di partenza nel passato e un’azione o situazione che continua fino al presente.
- I have lived here since 2010.
- She has been waiting since this morning.
3. Le preposizioni di direzione o movimento
Queste preposizioni descrivono dove ci si sposta o come avviene un movimento.
Preposizione | Significato | Esempio |
---|---|---|
across | Da un lato all’altro | He walked across the street. |
through | Attraverso uno spazio chiuso | The train passed through the tunnel. |
along | Lungo | We walked along the beach. |
onto | Verso una superficie | He jumped onto the table. |
into | Verso uno spazio interno | She went into the room. |
out of | Uscire da | He got out of the car. |
from | Origine del movimento | He came from London. |
towards | In direzione di | She ran towards the exit. |
to | Verso una destinazione | We are going to Paris. |
off | Distaccarsi da una superficie | She fell off the chair. |
up | Salire | He climbed up the ladder. |
down | Scendere | She walked down the stairs. |
beyond | Oltre | The town is beyond the hills. |
past | Passare davanti | She walked past the bank. |
around | Intorno a | They traveled around the world. |
« To » - « into » - « onto »
- « To » indica una direzione o una destinazione.
- I’m going to the store.
- He walked to the bus stop.
- « Into » sottolinea l’idea che qualcuno o qualcosa entra in un luogo / in un altro oggetto.
- She poured the tea into the cup.
- « Onto » indica un movimento verso una superficie.
- He jumped onto the table.
Confusione tra « in » / « into » o « on » / « onto »
- « In » (statico) vs. « into » (movimento di entrata).
- (posizione statica): She is in the room.
- (movimento di entrata): She walked into the room.
- « On » (statico) vs. « Onto » (movimento per salire).
- (posizione statica): He stands on the stage.
- (movimento per salire): He jumps onto the stage.
In / To + paese
- Si usa « in » per indicare di trovarsi in un paese.
- He lives in Spain.
- Si usa « to » per esprimere il movimento verso un paese o una città.
- He moved to Spain last year.
« Around » - « About »
- « Around » o « about » possono indicare un movimento circolare o approssimativo intorno a un luogo.
- He wandered around the park.
- They walked about the city, exploring the streets. (uso più letterario o variante regionale)
4. Altre preposizioni comuni e i loro usi
Preposizione | Significato | Esempio |
---|---|---|
with | Indica compagnia, utilizzo di uno strumento, o il modo | She wrote with a pen. / I went to the party with my friends. |
without | Indica l’assenza di qualcosa | He left without his phone. |
by | Indica l’agente di un’azione (passivo), un mezzo di trasporto o una posizione vicina | The book was written by Shakespeare. / We traveled by car. |
about | Indica l’argomento di una discussione o un’approssimazione | We talked about the new project. / There were about 50 people in the room. |
like | Introduce una comparazione | She runs like a cheetah. |
as | Indica una funzione, un ruolo, o una comparazione | He works as a teacher. / Do it as I showed you. |
except | Esclude un elemento | Everyone came except John. |
apart from | Può significare «eccetto» o «oltre a» a seconda del contesto | Apart from English, he speaks Spanish. |
instead of | Indica un’alternativa | Take tea instead of coffee. |
according to | Indica la fonte di un’informazione | According to the news, it's going to rain. |
because of | Indica la causa di un evento | The flight was delayed because of the storm. |
due to | Forma più formale di «because of» | The delay was due to technical issues. |
owing to | Usata anch’essa per indicare la causa (registro più sostenuto) | The match was canceled owing to heavy rain. |
thanks to | Indica una causa positiva | We succeeded thanks to your help. |
in spite of | Indica un’opposizione | He finished the race in spite of his injury. |
despite | Sinonimo di "in spite of" | She won despite the difficulties. |
instead | Indica una sostituzione (senza "of") | I didn't take the bus. I walked instead. |
unlike | Indica una differenza | \Unlike his brother, he loves sports.\ |
contrary to | Indica opposizione rispetto a una credenza o aspettativa | \Contrary to popular belief, bats are not blind.\ |
regarding | Introduce l’argomento di un documento o una discussione | I have a question regarding your proposal. |
concerning | Sinonimo di "regarding" | He called me concerning the contract. |
apart | Indica una separazione | They live far apart from each other. |
toward(s) | Indica un’intenzione o una direzione astratta | His attitude towards work has changed. |
beyond | Indica un limite superato (figurato o spaziale) | This problem is beyond my understanding. |
against | Indica opposizione o contatto fisico | They are against the new policy. / She leaned against the wall. |
per | Indica una frequenza o una proporzione | He earns $20 per hour. |
via | Indica un intermediario o il passaggio attraverso un punto | We traveled to Italy via Paris. |
as for | Introduce un argomento diverso nella conversazione | \As for the budget, we need to cut costs.\ |
as well as | Indica un’aggiunta | She speaks French as well as Spanish. |
rather than | Indica una preferenza | I would stay home rather than go out. |
except for | Indica un’eccezione | The report is complete except for a few details. |
« With » - « Without »
- « With » indica compagnia, l’uso di uno strumento, il modo in cui si fa qualcosa.
- I went to the party with my friends.
- She cut the bread with a knife.
- « Without » indica l’assenza di qualcuno o di qualcosa.
- He left without saying goodbye.
- I can’t live without music.
« By »
« By » ha diverse accezioni a seconda del contesto:
- Alla forma passiva, « by » introduce l’autore.
- This book was written by J.K. Rowling.
- « By » indica il metodo o lo strumento per compiere un’azione.
- We traveled by car / by train / by plane.
- « By » indica una posizione (vicino a, accanto a)
- My house is by the river.
- « By » per dire** “passare vicino a”**
- We walked by the park on our way home.
« About »
« About » può significare « riguardo a » o « circa ».
- We talked about the new movie.
(tema della conversazione) - There were about fifty people at the party.
(approssimazione)
« Like » - « As »
« Like » serve per paragonare due cose o situazioni.
- He runs like a cheetah.
« As » può avere diversi significati. Uno degli usi più comuni è « come »
- I work as a teacher. (come insegnante)
Sfumature tra « like » e « as »
« Like » e « as » possono talvolta essere intercambiabili per esprimere una comparazione, ma:
- « as » spesso introduce una proposizione (as if, as though)
- « like » è seguito da un sostantivo o pronome diretto.
« Except » - « Apart from »
« Except » indica l’esclusione di un elemento.
- Everyone passed the exam except John.
« Apart from » significa « eccetto, a parte », e può essere usato per escludere o includere, a seconda del contesto.
- Apart from Monday, I’m free all week.
(esclusione del lunedì) - Apart from that little issue, everything went fine.
(sottintende “a parte quel piccolo problema”)
5. Casi particolari e insidie
« At night » vs. « in the night »
Si usa « at night » per parlare della notte in generale (momento della giornata).
- I usually sleep at night.
Si usa « in the night » per riferirsi a durante la notte, spesso per indicare un evento particolare accaduto durante la notte.
- It started raining in the night.
(si pone l’accento su un momento specifico della notte)
« Different from » - « different to » - « different than »
« Different from » è la forma più comune e spesso considerata standard.
- His style is different from mine.
« Different to » si usa soprattutto in inglese britannico
- This country is different to what I expected.
« Different than » è più utilizzato in inglese americano
- This result is different than I thought.
« Home » (spesso) senza preposizione:
Quando si vuole dire che si torna a casa, si dice generalmente go home senza preposizione.
✅ I’m going home.
❌ I’m going to home.
« Ask for something » (e non « ask something »):
Per chiedere qualcosa, la preposizione for è necessaria.
- She asked for advice.
« Look at » - « look for » - « look after » - « look into »
« Look at » significa « guardare qualcosa ».
- Look at that beautiful sunset.
« Look for » significa « cercare qualcosa ».
- I’m looking for my keys.
« Look after » significa « occuparsi di », « prendersi cura di ».
- She looks after her younger siblings.
« Look into » significa « esaminare », « studiare un problema in dettaglio ».
- We need to look into this matter.
« Listen to » e « hear »
« Listen to » equivale a « ascoltare ». Si ascolta un suono con attenzione.
- I’m listening to music.
« Hear » significa « sentire ». Si percepisce un suono senza concentrarsi attivamente.
- I can’t hear you properly.
« Wait for » e « wait on »
« Wait for someone/something » significa « aspettare qualcuno / qualcosa ».
- I’m waiting for the train.
« Wait on someone » significa « servire qualcuno ». Si usa soprattutto nel contesto della ristorazione, ma è abbastanza raro.
- He waited on tables during the summer.
(lavorare come cameriere)
« Agree with » - « Agree on » - « Agree to »
« Agree with someone » significa « essere d’accordo » con una persona, una opinione.
- I agree with you.
« Agree on a topic » significa « accordarsi » su un argomento specifico.
- We agreed on the best course of action.
« Agree to something » significa « acconsentire », « dare il proprio consenso » a una proposta.
- He agreed to help us.
« Depend on » vs. « Depend of »
In inglese si dice depend on
✅ It depends on the weather.
❌ It depends of the weather.
« Belong to »
Per indicare la possessività, si usa « belong to »
- This book belongs to me.
Composizione con « made of » - « made from » - « made out of » - « made with »
« Made of » si usa quando il materiale non è stato trasformato (il legno rimane legno).
- This table is made of wood.
« Made from » si usa quando il materiale originale non è più riconoscibile.
- Wine is made from grapes.
« Made out of » sottolinea la trasformazione di un oggetto in un altro.
- This sculpture was made out of scrap metal.
« Made with » indica un ingrediente o componente principale (spesso per il cibo).
- This cake is made with chocolate.
Omissione o aggiunta errata di to
Alcuni verbi richiedono la preposizione to
- listen to, belong to, object to
Altri verbi non richiedono la preposizione to
- attack someone, non attack to someone
Differenze tra inglese britannico e americano
- On the weekend (US) vs. At the weekend (UK).
- Different than (US) vs. Different from/to (UK).
Conclusione
Le preposizioni sono uno degli elementi chiave valutati nel TOEIC®. Per migliorare il proprio punteggio, è fondamentale:
- Padroneggiare le principali funzioni (luogo, tempo, direzione, ecc.) per evitare di perdere punti nelle domande di comprensione o di grammatica.
- Prestare particolare attenzione alle sfumature di significato e alle costruzioni idiomatiche (ad esempio, look at, look for, ecc.), che possono apparire nelle sezioni Reading e Listening.
- Familiarizzare con le eccezioni e le varianti regionali (inglese britannico vs. inglese americano), perché il TOEIC® propone spesso testi e audio che riflettono diversi registri dell’inglese.
Altri corsi
Ecco gli altri corsi di grammatica per il TOEIC®: