Corso sulla struttura delle domande in inglese - Preparazione TOEIC®

In inglese, le domande seguono una struttura precisa. L'ordine dell'ausiliare e del soggetto è diverso rispetto a una frase affermativa. Si distinguono diversi tipi di domande:
- Le Yes/No questions (domande chiuse)
- Le Wh- questions (domande aperte)
- Le Tag questions (question-tags)
- Le Indirect questions (domande indirette)
Prima di entrare nei dettagli, ricorda che è importante distinguere tra:
- le domande in cui si attende una risposta "Sì" o “No” (Yes/No)
- le domande in cui si cerca un'informazione specifica (Wh-)
1. Generalità sulle domande
A. Gli ausiliari
La maggior parte delle domande contiene un ausiliare (do, does, did, have, will, ecc.) che si posiziona all'inizio della frase o subito dopo la parola interrogativa.
- Ausiliare “do” (al Present) o “does” (al Present alla terza persona singolare)
- Do you like pizza?
(Ti piace la pizza?) - Does she work here?
(Lei lavora qui?)
- Do you like pizza?
- Ausiliare “did” (al Past)
- Did they watch the movie last night?
(Hanno visto il film ieri sera?)
- Did they watch the movie last night?
- Ausiliare “have/has” (nei tempi Perfect)
- Have you finished your homework?
(Hai finito i compiti?) - Has he ever been to London?
(È mai stato a Londra?)
- Have you finished your homework?
- Ausiliare “will” (Future)
- Will you come to the party tomorrow?
(Verrai alla festa domani?)
- Will you come to the party tomorrow?
B. Le parole interrogative
Le parole interrogative (Wh- words) servono a porre domande specifiche per ottenere informazioni precise sul luogo, sul momento, sulla ragione o sulla modalità.
Ecco le principali parole interrogative:
Wh- word | Significato | Esempio |
---|---|---|
What | Che cosa, Che, Quale | What do you want for dinner? |
What time | A che ora | What time does the meeting start? |
What... like | Com'è... (per descrivere una persona, una cosa, un'esperienza) | What is your new teacher like? |
When | Quando | When does the train leave? |
Where | Dove | Where can I find a good restaurant? |
Why | Perché | Why are you late? |
Who | Chi (può essere soggetto o complemento) | Who is calling me?Who do you want to speak to? |
Whom (meno comune) | Chi (oggetto di un verbo o di una preposizione, uso più formale/antico) | To whom did you give the book? |
Whose | Di chi / A chi (possessivo) | Whose bag is this? |
Which | Quale, Il quale / La quale (scelta tra più opzioni) | Which color do you prefer? |
How | Come / (usato anche in altre forme come “How many”, ecc.) | How are you?How did you do that? |
How much | Quanto (quantità non numerabile) | How much water do we need? |
How many | Quanti (quantità numerabile) | How many books do you have? |
How long | Quanto tempo / Che lunghezza | How long does the journey take?How long is this rope? |
How often | Con che frequenza | How often do you go to the gym? |
How far | A che distanza, Fino a dove | How far is the station? |
How old | Quanti anni | How old is your sister? |
How about | Che ne dici di... / E se... (proposta o suggerimento) | How about going to the beach? |
How come (informale) | Perché (in un registro più colloquiale) | How come you didn’t call me? |
- Who è più comune di whom, che è piuttosto formale o letterario.
- How si combina con molte parole per specificare la natura della domanda (durata, distanza, quantità, frequenza, età, ecc.).
2. Le Yes/No questions (domande chiuse)
Le domande chiuse iniziano con l'ausiliare, seguito dal soggetto e dal verbo principale. L'unica eccezione riguarda il verbo "be" quando è usato come verbo principale:
- Are you busy right now? Yes, I am
- Do they play tennis on weekends? Yes, they do.
- Did she enjoy the concert? Yes, she did.
- Have you seen my keys? Yes, I have.
- Will we travel together next month? Yes, we will.
Queste domande sono chiamate « chiuse » perché permettono solo un numero limitato di risposte possibili: generalmente « sì » o « no ». Al contrario delle domande aperte, che offrono molteplici risposte possibili, le domande chiuse limitano le possibilità di risposta.
Caso particolare con il verbo “be”
Quando "be" è il verbo principale della frase, non si usano gli ausiliari "do/does/did":
- Are they friends? (soggetto “they”, verbo “are”)
- Was he at home yesterday? (soggetto “he”, verbo “was”)
3. Le Wh- questions (domande aperte)
Le domande aperte seguono la stessa struttura delle Yes/No questions, ma iniziano con una parola interrogativa (Wh-).
- What did you eat for breakfast?
- When will you arrive?
- Where are they meeting us?
- Why did he leave so early?
Who, What e Which come soggetto o come oggetto?
Le parole interrogative who, what e which possono svolgere il ruolo di soggetto o di oggetto in una domanda. La struttura della frase cambia a seconda della loro funzione.
Quando la parola interrogativa è il soggetto
In questo caso, la parola interrogativa sostituisce direttamente la persona o la cosa che compie l'azione. La frase segue la struttura di un’affermazione classica, senza l’ausiliare do/does/did.
- Who called you yesterday?
(Qualcuno ti ha chiamato, ma non si sa chi.) - What happened yesterday?
(Qualcosa è successo, ma non si sa cosa.) - Which car won the race?
(Una macchina ha vinto, ma non si sa quale.)
Si nota che in queste frasi non c’è l’ausiliare “did”, poiché la parola interrogativa rappresenta direttamente il soggetto dell’azione.
Per verificare se la parola interrogativa è il soggetto (e non l’oggetto), basta sostituire la parola interrogativa con he/she/it
- Who called you? → He called you. ✅ (who = soggetto)
- What made that noise? → It made that noise. ✅ (what = soggetto)
Quando la parola interrogativa è l’oggetto
In questo caso, la parola interrogativa indica la persona o la cosa che subisce l’azione. È quindi necessario aggiungere un ausiliare (do/does/did) per mantenere l’ordine soggetto + verbo + complemento.
- Who do you love?
(Tu ami qualcuno, ma non si sa chi.) - What do you want?
(Tu vuoi qualcosa, ma non si sa cosa.) - Which book did she choose?
(Lei ha scelto un libro, ma non si sa quale.)
4. Le question-tags
Le tag questions (o question-tags) servono a confermare un’informazione o a chiedere il consenso all’interlocutore. Queste brevi domande si posizionano alla fine della frase.
Lo scopo è solitamente ottenere una conferma o un accordo dall’interlocutore (Yes, I am. / No, I'm not. ecc.).
- He’s coming tonight, isn’t he?
- They didn’t leave early, did they?
- She can drive, can’t she?
- We have finished, haven’t we?
Per formare una question tag, si usa l’ausiliare o il verbo "be" invertito con il soggetto. La question tag è negativa se la frase principale è affermativa, e affermativa se la frase principale è negativa.
- Frase affermativa, question tag negativa
- You are a student, aren’t you?
- Frase negativa, question tag affermativa
- You aren’t a student, are you?
5. Le domande indirette (Indirect questions)
Le domande indirette sono molto usate nelle conversazioni per rendere una domanda più gentile o per formularla in modo educato. Si trovano spesso dopo espressioni come Could you tell me..., Do you know..., I wonder..., I'd like to know..., ecc.
A differenza delle domande dirette, le domande indirette non prevedono l’inversione tra l’ausiliare e il soggetto. Non si usa il punto interrogativo nella proposizione indiretta. La parola interrogativa (Wh-) rimane, ma la struttura della frase segue quella di una frase affermativa.
- Domanda diretta: Where is the bathroom?
Domanda indiretta: Could you tell me where the bathroom is? - Domanda diretta: When does the show start?
Domanda indiretta: Do you know when the show starts? - Domanda diretta: Why did they leave so early?
Domanda indiretta: I wonder why they left so early.
Nelle domande indirette, il verbo segue le regole della frase affermativa. Ad esempio, in Could you tell me where the bathroom is?, si vede che "is" viene direttamente dopo "bathroom" (soggetto + verbo).
Conclusione
Questo capitolo è fondamentale per il TOEIC®, perché permette di comprendere e rispondere correttamente alle domande Wh- nelle sezioni Listening Part 2 e Reading Part 5 & 6. Inoltre, aiuta ad analizzare efficacemente la struttura delle frasi nella Reading Part 7 per individuare rapidamente le informazioni rilevanti.