TOP-Students™ logo

Corso sul superlativo - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega il superlativo in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un percorso TOEIC® specializzato, progettato per l'eccellenza nell’esame TOEIC®.

In inglese, il superlativo serve a indicare che un elemento è "il più" o "il meno" all’interno di un gruppo. Ad esempio, quando si descrive una persona come "la più alta" o "la meno alta" tra un insieme di persone.

1. Formare il superlativo con aggettivi brevi

Gli aggettivi brevi sono quelli che hanno una sola sillaba o due sillabe che terminano con "-y". Per formare il superlativo:

  1. Si aggiunge "est" alla fine dell’aggettivo.
  2. Si mette "the" davanti al superlativo.
  3. Se l’aggettivo termina con una sola vocale seguita da una consonante, si raddoppia la consonante prima di aggiungere "est".
  4. Se l’aggettivo termina in y, si sostituisce la "y" con "i" prima di aggiungere "est".

2. Formare il superlativo con aggettivi lunghi

Gli aggettivi lunghi hanno due sillabe (tranne quelli che finiscono con -y) o più. Per formare il loro superlativo, si utilizza semplicemente "the most" (per "il più") o "the least" (per "il meno") davanti all’aggettivo, senza modificarlo.

3. Formare il superlativo con aggettivi irregolari e avverbi

Gli aggettivi e avverbi irregolari seguono regole diverse nel superlativo, con forme proprie.

A. Gli aggettivi irregolari

Alcuni aggettivi non seguono la regola di “-est” o di "the most", ma assumono una forma totalmente diversa. Queste eccezioni sono comuni nella lingua, quindi è fondamentale conoscerle bene.

AggettivoComparativoSuperlativo
good (buono)betterthe best
bad (cattivo)worsethe worst
far (lontano)farther / furtherthe farthest / the furthest
little (poco)lessthe least
much/many (molto)morethe most

Qual è la differenza tra farther e further?

Entrambi i termini possono essere usati per riferirsi a distanza fisica, ma "further" viene anche utilizzato in senso più astratto (figurato).

In un contesto puramente spaziale, si preferisce generalmente "farthest", anche se entrambi i termini sono intercambiabili nella maggior parte delle situazioni.

B. Gli avverbi al superlativo

Gli avverbi possono anch’essi esprimere il superlativo. Gli avverbi brevi seguono la stessa regola degli aggettivi brevi (-est), mentre gli avverbi lunghi utilizzano "the most" (o "the least").

4. Le sfumature da conoscere

A. "One of the + superlativo"

Per indicare che un elemento fa parte dei migliori, si usa "one of the" davanti al superlativo.

B. L’aggiunta di “very” per enfatizzare

Per rafforzare il superlativo, si può aggiungere "very" davanti a "the".

C. Superlativo ed “ever”

Per sottolineare un’esperienza unica o eccezionale, si aggiunge "ever" alla fine della frase.

D. Le situazioni in cui si omette “the” nel superlativo

Ci sono diversi casi in cui si omette "the" davanti al superlativo:

In questi casi, "the" diventa superfluo perché un altro elemento (pronome possessivo, genitivo, o il significato specifico di most) svolge già il ruolo di determinante.

Conclusione

Il superlativo è indispensabile per esprimere un grado estremo di una qualità in inglese. Le regole sono semplici: -est per gli aggettivi brevi, "the most" o "the least" per gli aggettivi lunghi, con alcune forme irregolari essenziali. Ci sono eccezioni importanti: con i pronomi possessivi (my best idea), il genitivo (Julia's best work) e le espressioni fisse (Do your best!).

Nel TOEIC®, il superlativo è molto presente nelle domande di grammatica e comprensione scritta, soprattutto per confronti tra prodotti, servizi o prestazioni.

Altri corsi per prepararsi al TOEIC®

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla