Corso sui possessivi e dimostrativi - Preparazione TOEIC®

Per il TOEIC®, è fondamentale padroneggiare i concetti di possessivo e dimostrativo. Questi concetti permettono di chiarire a chi (o a cosa) appartiene un oggetto, e di indicare precisamente di cosa / di chi si sta parlando.
Questo corso è un complemento ai corsi sugli aggettivi e sugli avverbi che puoi trovare qui:
1. Il Possessivo in inglese
A. Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi possessivi si usano sempre davanti a un sostantivo per indicare a chi o a cosa appartiene quel sostantivo.
Persona | Aggettivo possessivo |
---|---|
I (io) | my |
You (tu / voi) | your |
He (lui) | his |
She (lei) | her |
It (esso/essa - oggetto o animale) | its |
We (noi) | our |
They (loro) | their |
Quando usi un aggettivo possessivo, presta attenzione alla differenza tra his (di lui) e her (di lei).
- My book is on the table.
(Il mio libro è sul tavolo.) - Your car is red.
(La tua / vostra auto è rossa.) - His phone is new.
(Il suo telefono [di lui] è nuovo.) - Her jacket is warm.
(La sua giacca [di lei] è calda.) - Its tail is wagging.
(La sua coda [per un animale] sta scodinzolando.) - Our teacher is very kind.
(Il nostro insegnante è molto gentile.) - Their house is big.
(La loro casa è grande.)
Differenza con il francese:
In francese, « son » può significare sia « di lui » che « di lei », ma in inglese si distingue tra his (per un uomo) e her (per una donna).
- Paul loves his dog. (Paul ama il suo cane.) → "his" perché Paul è un uomo.
- Anna loves her dog. (Anna ama il suo cane.) → "her" perché Anna è una donna.
Esprimere una forte appartenenza con own e by ...self
L'aggettivo own si usa per insistere sul fatto che una persona possiede qualcosa in modo esclusivo. Si utilizza con un aggettivo possessivo (my, your, his, her, our, their) per rafforzare la possessività.
- I have my own room.
(Ho la mia stanza personale.) → Sottolinea che la stanza è proprio mia e non condivisa. - She runs her own business.
(Gestisce la sua attività personale.) → È l’unica proprietaria dell’attività. - We want to buy our own house.
(Vogliamo comprare la nostra casa personale.)
L’espressione on one’s own significa da solo, senza aiuto ed è equivalente a by oneself.
- He did his homework on his own.
(Ha fatto i compiti da solo.) - She traveled on her own.
(Ha viaggiato da sola.) - I live on my own.
(Vivo da solo.)
Puoi anche usare by myself / by yourself / by himself..., che hanno lo stesso significato:
- I fixed my bike by myself.
(Ho riparato la mia bici da solo.) - They built the house by themselves.
(Hanno costruito la casa da soli.)
B. I pronomi possessivi
I pronomi possessivi servono a sostituire un sostantivo quando è già stato menzionato. Si usano per non ripetere la stessa parola. Non si mette mai un sostantivo dopo un pronome possessivo.
Persona | Pronome possessivo |
---|---|
I (io) | mine |
You (tu / voi) | yours |
He (lui) | his |
She (lei) | hers |
It (oggetto, animale) | (raramente usato in questo senso, generalmente si evita) |
We (noi) | ours |
They (loro) | theirs |
- ❌ This pen is my pen.
✅ This pen is mine.
(Questa penna è mia.) - ❌ Is that bag your bag?
✅ Is that bag yours?
(Quella borsa è tua / vostra?) - ❌ That phone is his phone.
✅ That phone is his.
(Quel telefono è suo [di lui].) - ❌ The red coat is her coat.
✅ The red coat is hers.
(Il cappotto rosso è suo [di lei].) - ❌ This is our apartment, and that is their apartment.
✅ This is our apartment, and that one is theirs.
(Questo è il nostro appartamento, quello è il loro.)
Caso particolare dei pronomi indefiniti
Quando si usa un pronome indefinito come someone (qualcuno), everyone (tutti), nobody (nessuno), non si può mettere direttamente un pronome possessivo come mine, yours, his... dopo. Invece, si usa "their" per esprimere la possessività.
- Usa "their" (al singolare) dopo un pronome indefinito per evitare di precisare se la persona è un uomo o una donna.
- Someone forgot their keys.
(Qualcuno ha dimenticato le proprie chiavi.) - Everybody should do their best.
(Tutti dovrebbero fare del proprio meglio.)
- Someone forgot their keys.
- Non si può usare un pronome possessivo dopo un pronome indefinito: Contrariamente alle frasi normali, non si può dire « Someone took my book. I think the book is mine. » Invece, si usa « theirs »:
- ❌ Somebody took my book. I think the book is mine.
✅ Somebody took my book. I think it's theirs.
(Qualcuno ha preso il mio libro. Penso che sia il suo.)
- ❌ Somebody took my book. I think the book is mine.
Il pronome possessivo associato a "it"
Per "it", si usa raramente “its” come pronome possessivo, perché si preferisce riformulare la frase.
- ❌ The house is old. The doors are its.
✅ The house is old. Its doors are broken.
C. Il genitivo
Il genitivo sassone (di solito scritto « 's ») si usa per esprimere la possessione. Si utilizza principalmente con le persone, gli animali o tutto ciò che è considerato « vivente » (detti possessori).
Come si forma il genitivo?
- Si aggiunge « ’s » al possessore al singolare.
- John’s book.
(Il libro di John.) - The cat’s bowl.
(La ciotola del gatto.) - My brother’s car.
(L’auto di mio fratello.)
- John’s book.
- Si aggiunge solo « ’ » (senza s) alla fine di un possessore già plurale regolare (cioè un plurale che termina in -s).
- The students’ classroom.
(L’aula degli studenti.)
→ Student è già “students” (con la s finale), quindi si aggiunge solo l’apostrofo.
- The students’ classroom.
Ecco alcune eccezioni che esistono:
- Se ci sono 2 possessori, si aggiunge « ’s » solo all’ultimo possessore
- John and Mary's car.
(L’auto di John e Mary.)
- John and Mary's car.
- Se il possessore è un nome proprio che termina con « s » (Lucas, Alexis, ...), si può mettere sia « ’ » che « ’s »
- Alexis’ car = Alexis’s car
(L’auto di Alexis)
- Alexis’ car = Alexis’s car
Per saperne di più, puoi leggere il nostro corso sul plurale
Quando si usa il genitivo?
- Con le persone: Si usa « ’s » per parlare di ciò che appartiene a una persona. È la forma più comune.
- Emma’s dress
(Il vestito di Emma.) - Tom’s idea
(L’idea di Tom.) - My friend’s house
(La casa del mio amico.) - My parents’ car
(L’auto dei miei genitori.)
- Emma’s dress
- Con gli animali:
- Gli animali sono considerati viventi, quindi generalmente si usa il genitivo:
- The dog’s tail.
(La coda del cane.) - The bird’s nest.
(Il nido dell’uccello.)
- The dog’s tail.
- Per gli animali considerati meno « vicini » (es. insetti, animali selvatici), si può anche usare "of":
- The legs of the spider.
(Le zampe del ragno.) Ma anche "The spider’s legs" è accettabile.
- The legs of the spider.
- Gli animali sono considerati viventi, quindi generalmente si usa il genitivo:
- Con gruppi di persone: Si può usare il genitivo con istituzioni, aziende o gruppi di persone:
- The government’s decision.
(La decisione del governo.) - The company’s success.
(Il successo dell’azienda.) - The team’s coach.
(L’allenatore della squadra.)
- The government’s decision.
- Con luoghi geografici e negozi: Si usa spesso « ’s » per indicare luoghi, in particolare negozi e istituzioni.
- The city’s mayor.
(Il sindaco della città.) - London’s weather.
(Il clima di Londra.) - The baker’s shop.
(Il panificio.) - I’m going to the dentist’s.
(Vado dal dentista.)
- The city’s mayor.
- Con il tempo e i periodi: Il genitivo è molto usato per esprimere la durata e il tempo.
- Yesterday’s news.
(Le notizie di ieri.) - A week’s holiday.
(Una settimana di vacanza.) - Three years’ experience.
(Tre anni di esperienza.)
- Yesterday’s news.
- Con alcune espressioni fisse: Alcuni usi del genitivo sono diventati espressioni comuni:
- At arm’s length.
(A distanza di un braccio.) - For heaven’s sake!
(Per amore del cielo!) - A stone’s throw from here.
(A due passi da qui.)
- At arm’s length.
E per il resto? (quello che non è considerato vivente)
Per gli oggetti inanimati, si preferisce generalmente usare "of" invece del genitivo.
- The door of the house
(piuttosto che "The house’s door.") - The title of the book.
(Il titolo del libro.) - The color of the car.
(Il colore dell’auto.)
Tuttavia, il genitivo è possibile per certi oggetti se sono legati a una persona o sono personificati:
- The car’s engine.
(Il motore dell’auto.) - The ship’s captain.
(Il capitano della nave.) - The country’s economy.
(L’economia del paese.)
2. Il Dimostrativo in inglese
A. Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi dimostrativi precedono sempre un sostantivo e indicano se l’oggetto (o la persona) è vicino o lontano (nella distanza).
Ci sono quattro forme:
Distanza vicina | Distanza lontana | |
---|---|---|
Singolare | this (qualcosa di vicino) | that (qualcosa di lontano) |
Plurale | these (cose vicine) | those (cose lontane) |
- This book is interesting.
(Questo libro è interessante.) - These shoes are mine.
(Queste scarpe sono mie.) - That house on the hill is beautiful.
(Quella casa sulla collina è bellissima.) - Those cars over there are expensive.
(Quelle auto laggiù sono costose.)
B. I pronomi dimostrativi
Quando si usano this, these, that, those da soli (senza un sostantivo dopo), sono pronomi dimostrativi. Prendono il posto del sostantivo per indicare un oggetto o una persona.
- This (singolare): “This is my seat.” (Questo è il mio posto.)
- These (plurale): “These are my friends.” (Questi sono i miei amici.)
- That (singolare): “That is my car over there.” (Quella è la mia auto laggiù.)
- Those (plurale): “Those are her children.” (Quelli sono i suoi figli.)
- What is this?
(Che cos’è questo?) - I don’t like that.
(Non mi piace quello.) - These are the best cookies I’ve ever had.
(Questi sono i migliori biscotti che io abbia mai mangiato.) - Those are too far away.
(Quelli sono troppo lontani.)
Si può anche usare la forma contratta That’s (That is) e What’s this? (What is this?) oralmente.
C. Altri casi di utilizzo dei dimostrativi
I dimostrativi this, that, these, those non servono solo a indicare oggetti o persone in base alla distanza. Si possono usare anche in altri contesti, per parlare del tempo, introdurre un’idea, sottolineare un elemento o dare un’opinione.
Parlare del tempo (present, past, future)
I dimostrativi possono essere usati per collocare eventi nel tempo.
- This e these si riferiscono al presente o a un futuro vicino.
- That e those si riferiscono al passato o a un futuro più lontano.
- I’m really enjoying this summer.
(Mi sto davvero godendo questa estate.) → L’estate corrente. - Those were the good old days.
(Quelli erano i bei vecchi tempi.) → Si parla di un’epoca passata. - That day changed my life.
(Quel giorno ha cambiato la mia vita.) → Si parla di un momento preciso nel passato.
Sfumare un aggettivo o un avverbio
Si può usare this e that per accentuare o attenuare un aggettivo o un avverbio.
- This → Metti l’accento su qualcosa di forte.
- I didn't expect the exam to be this difficult!
(Non mi aspettavo che l’esame fosse così difficile!) - Why are you talking this loudly?
(Perché parli così forte?)
- I didn't expect the exam to be this difficult!
- That → Serve a moderare o mettere in dubbio qualcosa.
- The movie wasn't that interesting.
(Il film non era così interessante.) - She doesn’t look that tired.
(Non sembra così stanca.)
- The movie wasn't that interesting.
Introdurre un’idea o un argomento
Si usa spesso this e these per introdurre un’idea che si sta per presentare, e that e those per fare riferimento a un’idea già menzionata o ben nota.
- This is what I wanted to tell you.
(Questo è quello che volevo dirti.) → Si introduce un’informazione. - That’s exactly what I meant!
(È esattamente ciò che intendevo!) → Si conferma un’idea già citata. - These are my thoughts on the topic.
(Queste sono le mie considerazioni sull’argomento.) - Those who work hard succeed.
(Coloro che lavorano duramente hanno successo.)
Rafforzare much e many
I dimostrativi possono essere usati per sottolineare una quantità importante o per confrontare una quantità con un’altra con much (non numerabile) e many (numerabile).
- I didn’t expect this much work.
(Non mi aspettavo così tanto lavoro!) - I’ve never seen that many people at the beach.
(Non ho mai visto così tante persone in spiaggia.)
Differenza tra this much e that much
This much si usa per parlare di una quantità importante o attuale:
- I didn’t expect this much work.
(Non mi aspettavo così tanto lavoro!) → Il parlante sta parlando della quantità di lavoro che vede ora, che è maggiore del previsto.
That much serve per relativizzare o minimizzare una quantità:
- I don't like coffee that much.
(Non mi piace così tanto il caffè.) → "That much" serve qui a relativizzare: la persona gradisce il caffè, ma non moltissimo.
Se si parla di qualcosa che è davanti ai tuoi occhi o di una situazione immediata, usa this much / this many. Se fai un confronto con un’altra situazione o vuoi attenuare l’intensità, usa that much / that many.
Per approfondire much e many, puoi leggere il nostro corso sui pronomi indefiniti
Conclusione
In inglese, il possessivo ci permette di indicare la proprietà (tramite aggettivi e pronomi possessivi, così come il genitivo sassone), mentre il dimostrativo ci aiuta a indicare precisamente di cosa o di chi si sta parlando (in base alla vicinanza e al numero).
La cosa più importante è capire la differenza d’uso:
- Possessivo: Chi possiede? (my, your, his, her, our, their, mine, ecc.)
- Dimostrativo: Di cosa o di chi si parla, e a quale distanza? (this, these, that, those)
Altri corsi per il TOEIC®
Ecco i nostri altri corsi per prepararti al meglio al TOEIC®: