Corso sui pronomi relativi - Preparazione TOEIC®

I pronomi relativi servono a collegare due proposizioni per formare una frase più ricca e precisa. Essi evitano la ripetizione di parole e introducono quelle che vengono chiamate proposizioni relative. In italiano, gli equivalenti sarebbero ad esempio « che », « il quale », « la quale », ecc..
Una proposizione relativa è una parte di frase che fornisce informazioni aggiuntive su un nome. Non può esistere da sola, perché dipende da una proposizione principale.
- The boy who is wearing a red shirt is my brother.
- « the boy » è la proposizione principale
- « who is wearing a red shirt » è la proposizione relativa, che dà maggiori informazioni su « the boy ».
In inglese, i pronomi relativi più comuni sono:
- Who / Whom
- Which
- That
- Whose
A volte vengono inclusi anche Where, When e Why in questa categoria, poiché svolgono una funzione simile nel collegare due parti della frase.
1. Le proposizioni restrittive e non restrittive
In inglese, la posizione e la punteggiatura della proposizione relativa sono molto importanti. Si distinguono:
- Le proposizioni restrittive
- Le proposizioni non restrittive
A. Le proposizioni restrittive
Una proposizione restrittiva è una parte di frase che fornisce un'informazione essenziale. Senza di essa, la frase perde significato oppure diventa ambigua.
Ad esempio, se si dice:
- The book that I borrowed is fascinating.
Qui, « that I borrowed » è necessario per sapere di quale libro si parla. Non si può semplicemente dire The book is fascinating, perché potrebbe riferirsi a qualsiasi libro. Una particolarità delle proposizioni restrittive è che non sono separate da virgole, perché fanno parte integrante della frase.
Allo stesso modo, nella frase:
- The man who lives next door is a doctor.
L'informazione « who lives next door » permette di identificare esattamente quale uomo si intende. Se la si toglie, la frase « The man is a doctor » sarebbe troppo generica.
B. Le proposizioni non restrittive
Una proposizione non restrittiva fornisce un'informazione aggiuntiva, ma che non è essenziale per comprendere il senso della frase. Serve solo ad aggiungere un dettaglio in più. Per questo motivo è sempre racchiusa tra virgole.
Prendiamo questo esempio:
- This book, which I borrowed last week, is fascinating.
L'informazione « which I borrowed last week » è interessante, ma non indispensabile. Anche senza questa parte, la frase This book is fascinating ha comunque senso. L'aggiunta della virgola mostra che questa informazione è secondaria.
Allo stesso modo, nella frase:
- My neighbor, who is a doctor, helped me yesterday.
Si sa già di chi si parla: « my neighbor ». Il fatto che sia medico è un dettaglio in più, ma la frase avrebbe senso anche senza questa informazione.
2. I pronomi relativi principali: Who, Which, That, Whose
A. Who (e Whom)
Who si riferisce generalmente a una persona (o più persone).
- The man who lives next door is a doctor.
(L'uomo che abita accanto è un medico.) - She's the teacher who helped me improve my pronunciation.
(È l'insegnante che mi ha aiutato a migliorare la pronuncia.)
B. Whom
Come who, anche whom si usa per le persone, ma il suo uso è più formale e raro. Compare spesso dopo una preposizione o in contesti formali.
- The person whom I met yesterday was very kind.
(La persona che ho incontrato ieri era molto gentile.) - He is the colleague with whom I worked on the project.
(È il collega con cui ho lavorato al progetto.) - The teacher whom I respect the most is Mr. Green.
(L'insegnante che rispetto di più è il signor Green.)
Oggi, molti anglofoni sostituiscono whom con who, soprattutto nel parlato. Tuttavia, whom resta la forma considerata più corretta nel linguaggio formale o scritto.
C. Which
Which si riferisce generalmente a oggetti, animali o idee. Introduce una proposizione relativa che fornisce informazioni aggiuntive su un elemento non umano.
- The book which I borrowed from you is fascinating.
(Il libro che ti ho preso in prestito è affascinante.) - This is the car which won the race.
(Questa è l'auto che ha vinto la gara.) - He showed me the painting which he had bought at the auction.
(Mi ha mostrato il quadro che aveva comprato all'asta.)
D. That
That è un pronome relativo che può sostituire who (per persone) o which (per cose/animali). È spesso preferito nelle proposizioni relative restrittive.
- The woman that called me yesterday is my aunt.
(La donna che mi ha chiamato ieri è mia zia.) - The movie that I watched last night was really good.
(Il film che ho visto ieri sera era davvero bello.) - I really love the music that you played at the party.
(Mi piace molto la musica che hai messo alla festa.)
A volte si può omettere il pronome relativo that (o who / which) in alcune proposizioni relative. Questo si chiama omissione.
- The book I read was interesting.
(invece di The book that I read was interesting.)
That o which?
In inglese, la scelta tra that e which dipende spesso dal tipo di proposizione relativa.
- That è generalmente preferito nelle proposizioni restrittive
- The car that I bought is red → L'informazione è essenziale per identificare l'auto
- Which è più comunemente usato nelle proposizioni non restrittive
- My car, which is red, needs washing → l'informazione sul colore è semplicemente aggiuntiva.
Obbligo di usare that dopo everything, anything, nothing, all
Dopo queste parole, è obbligatorio usare il pronome relativo that. Non si può omettere né sostituire con which o who.
- Everything that you said was true.
(Tutto ciò che hai detto era vero.) - There's nothing that we can do about it.
(Non c'è nulla che possiamo fare a riguardo.) - All that matters is your happiness.
(Tutto ciò che conta è la tua felicità.)
E. Whose
Whose è il pronome relativo che indica la possessione. Corrisponde a « di cui » o « a cui appartiene » in italiano.
- I met a girl whose brother is a famous actor.
(Ho incontrato una ragazza il cui fratello è un attore famoso.) - He's the writer whose books you love.
(È lo scrittore i cui libri ami.) - The company whose employees went on strike is now negotiating.
(L'azienda i cui dipendenti sono andati in sciopero sta ora negoziando.)
F. Whatever, Whoever, Whichever, Wherever, Whenever
Questi pronomi esprimono un'idea di indeterminatezza o di generalizzazione:
- Whatever (qualunque cosa, qualsiasi cosa)
- Do whatever you want.
(Fai quello che vuoi.)
- Do whatever you want.
- Whoever (chiunque)
- Whoever wins will get a prize.
(Chiunque vinca riceverà un premio.)
- Whoever wins will get a prize.
- Whichever (qualunque, qualsiasi)
- Take whichever you prefer.
(Prendi quello che preferisci.)
- Take whichever you prefer.
- Wherever (ovunque, dovunque)
- Go wherever you like.
(Vai dove vuoi.)
- Go wherever you like.
- Whenever (ogni volta che, quando vuoi)
- Call me whenever you need.
(Chiamami quando vuoi.)
- Call me whenever you need.
G. Espressioni con pronomi relativi
Alcuni verbi o espressioni richiedono una preposizione prima di un pronome relativo. In questi casi, si può usare whom (per le persone) o which (per oggetti/animali).
- To + whom/which : (A cui / al quale)
- The professor to whom I spoke was very helpful.
(Il professore a cui ho parlato è stato molto disponibile.) - This is the solution to which I was referring.
(Questa è la soluzione a cui mi riferivo.)
- The professor to whom I spoke was very helpful.
- With + whom/which : (Con cui / con il quale)
- She's the colleague with whom I work.
(È la collega con cui lavoro.) - The method with which we succeeded was innovative.
(Il metodo con cui abbiamo avuto successo era innovativo.)
- She's the colleague with whom I work.
- Without + whom/which : (Senza cui / senza il quale)
- He is a friend without whom I wouldn't have made it.
(È un amico senza il quale non ce l'avrei fatta.) - The tool without which we cannot work is missing.
(Lo strumento senza il quale non possiamo lavorare manca.)
- He is a friend without whom I wouldn't have made it.
- By + whom/which : (Dal quale)
- The method by which we solved the problem was innovative.
(Il metodo con cui abbiamo risolto il problema era innovativo.) - The process by which this wine is made is centuries old.
(Il processo con cui si produce questo vino ha secoli di storia.)
- The method by which we solved the problem was innovative.
- From + whom/which : (Da cui / dal quale)
- The teacher from whom I learned the most is retired.
(L'insegnante da cui ho imparato di più è in pensione.) - The country from which this tradition originates is unknown.
(Il paese da cui proviene questa tradizione è sconosciuto.)
- The teacher from whom I learned the most is retired.
- About + whom/which : (Di cui / riguardo al quale)
- The author about whom we talked is famous.
(L'autore di cui abbiamo parlato è famoso.) - The theory about which we are learning is complex.
(La teoria di cui stiamo imparando è complessa.)
- The author about whom we talked is famous.
- On + which : (Su cui / sul quale)
- The topic on which he wrote is fascinating.
(L'argomento su cui ha scritto è affascinante.) - The table on which I placed my book is broken.
(Il tavolo su cui ho posato il mio libro è rotto.)
- The topic on which he wrote is fascinating.
- None / all / some / neither / a few ... + of who / of which : (molti, pochi, ... di ...)
- The students, some of which had already graduated, attended the ceremony.
(Gli studenti, alcuni dei quali si erano già laureati, hanno partecipato alla cerimonia.) - The books, none of which I had read before, were very interesting.
(I libri, nessuno dei quali avevo letto prima, erano molto interessanti.)
- The students, some of which had already graduated, attended the ceremony.
Nel parlato o nell'inglese corrente, la preposizione spesso viene spostata alla fine della frase e whom viene frequentemente sostituito da who:
- The professor I spoke to was very helpful. = The professor to whom I spoke was very helpful.
- The colleague I work with is very kind. = The colleague with whom I work is very kind.
3. I pronomi relativi secondari: Where, When, Why
Anche se spesso sono definiti avverbi relativi più che pronomi, where, when e why svolgono un ruolo simile a quello dei pronomi relativi. Si riferiscono a un luogo, un momento o una ragione.
A. Where
Where si usa per parlare di un luogo (reale o astratto).
- I love the city where I grew up.
(Amo la città dove sono cresciuto.) - This is the house where we spent our vacation.
(Questa è la casa dove abbiamo passato le vacanze.)
B. When
When si usa per parlare di un momento o di un periodo di tempo.
- There was a time when people wrote letters instead of emails.
(C'era un tempo in cui le persone scrivevano lettere invece di inviare email.) - I remember the day when we first met.
(Ricordo il giorno in cui ci siamo incontrati per la prima volta.)
C. Why
Why si usa per introdurre la ragione o la causa.
- Do you know the reason why he left so suddenly?
(Sai il motivo per cui se n'è andato così all'improvviso?) - That’s why I decided to travel alone.
(Ecco perché ho deciso di viaggiare da solo.)
Conclusione
I pronomi relativi sono fondamentali per collegare idee e strutturare frasi più precise e naturali. Permettono di evitare ripetizioni e di aggiungere informazioni senza appesantire il discorso. Saper distinguere tra proposizioni restrittive e non restrittive aiuta a organizzare meglio le proprie frasi e a esprimere esattamente ciò che si vuole dire.