Corso sul futuro con « will » - Preparazione TOEIC®

Il futuro con « will » è uno degli argomenti grammaticali essenziali da padroneggiare per il TOEIC®. È la forma più semplice e diretta per esprimere un'azione o un evento futuro. Sebbene esistano altre strutture (come « be going to »), devi assolutamente sapere usare « will » correttamente, perché lo incontrerai molto spesso nei testi e nelle conversazioni aziendali, negli annunci o nelle previsioni.
1. Come si forma il futuro con « will »?
Ecco una tabella che riassume come si forma il futuro con « will » nelle frasi affermative, negative e interrogative.
Forma | Struttura | Esempi |
---|---|---|
Affermativa | Soggetto + will + verbo (forma base) | I will travel to Japan next year. They will attend the meeting tomorrow. She will call you back later. We will finish this project soon. |
Negativa | Soggetto + will + not + verbo (forma base) (Contrazione: won't) | I will not travel to Japan next year. She won’t call you if she is busy. We won’t finish this project on time. He won’t go to the party tonight. |
Interrogativa | Will + soggetto + verbo (forma base)? | Will you travel to Japan next year? Will they attend the meeting tomorrow? Will she call me back later? Will we finish this project soon? |
2. Quando si usa il futuro con « will »?
In generale, si usa il futuro con « will » in diversi contesti:
A. « will » per fare previsioni e supposizioni
Si usa « will » per parlare di eventi futuri, soprattutto quando si basa su un'ipotesi o una credenza personale.
- It will rain tomorrow.
(Pioverà domani.) - I think he will pass the exam.
(Penso che supererà l'esame.) - The company will expand its operations next year.
(L'azienda espanderà le sue attività l'anno prossimo.)
B. « will » per parlare di decisioni prese sul momento
Si usa « will » per parlare di una decisione presa spontaneamente, senza pianificazione precedente.
- Situazione: Qualcuno suona alla porta.
- I’ll get it!
(Vado io !/ Ci penso io !)
- I’ll get it!
- Situazione: Decidi sul momento di prendere un taxi invece dell'autobus.
- I’ll take a taxi!
(Prenderò un taxi !)
- I’ll take a taxi!
C. « will » per fare offerte, promesse e richieste
Si usa « will » per formulare una promessa, offrire aiuto o fare una richiesta cortese.
- I will help you with your homework.
(Ti aiuterò con i compiti.) - We will send you the contract tomorrow.
(Le invieremo il contratto domani.) - Will you please close the door?
(Potresti chiudere la porta, per favore ?)
D. « will » per fare minacce o dare un avvertimento
Si usa « will » per dare un avvertimento o una minaccia diretta.
- If you touch that wire, you will get an electric shock.
(Se tocchi quel filo, prenderai una scossa elettrica.) - He will regret this decision.
(Si pentirà di questa decisione.)
E. « won’t » per esprimere impossibilità o rifiuto
Si usa « won't » (contrazione di « will not ») per esprimere:
-
una impossibilità futura (qualcosa che non accadrà)
-
un rifiuto o una resistenza a fare qualcosa.
-
This old car won’t start anymore.
(Questa vecchia auto non partirà più.) -
He won’t come to the party tonight.
(Non verrà alla festa stasera.) -
The printer won’t work if it’s out of paper.
(La stampante non funzionerà se è senza carta.)
In generale, non si usa « won't » dopo alcuni verbi, in particolare quelli che esprimono una opinione, una condizione o una probabilità (think, hope, believe, looks like, imagine, suppose, expect, be sure). Al contrario, si preferiscono strutture con il present o una forma negativa indiretta.
- ❌ I think I won’t finish this task today.
✅ I don’t think I’ll finish this task today. (Non penso che finirò questo compito oggi.)- ❌ I hope it won’t rain tomorrow.
✅ I hope it doesn’t rain tomorrow. (Spero che non piova domani.)- ❌ It looks like the project won’t succeed.
✅ It doesn’t look like the project will succeed. (Non sembra che il progetto avrà successo.)- ❌ We expect they won’t finish the job by Friday.
✅ We don’t expect them to finish the job by Friday. (Non ci aspettiamo che finiscano il lavoro entro venerdì.)- ❌ I’m sure she won’t call us back.
✅ I’m not sure she will call us back. (Non sono sicuro che ci richiamerà.)
F. Uso di « will » con alcuni verbi
Il modale « will » è spesso usato con alcuni verbi di opinione e giudizio come think (pensare), expect (aspettarsi), guess (indovinare), wonder (chiedersi), doubt (dubitare), believe (credere), assume (supporre) e be sure (essere sicuro).
- I expect he will finish the project by next week.
(Mi aspetto che finirà il progetto entro la prossima settimana.) - She thinks it will rain tomorrow.
(Lei pensa che pioverà domani.) - I wonder if they will accept the proposal.
(Mi chiedo se accetteranno la proposta.)
G. Uso di « will » con gli avverbi di probabilità
« Will » è spesso usato con avverbi di probabilità come:
- Alta certezza: definitely, certainly, surely, undoubtedly
- They will definitely enjoy the new product launch.
(Sicuramente apprezzeranno il lancio del nuovo prodotto.)
- They will definitely enjoy the new product launch.
- Probabilità media: probably, likely, presumably
- He will probably arrive late because of the traffic.
(Probabilmente arriverà tardi a causa del traffico.)
- He will probably arrive late because of the traffic.
- Bassa probabilità: possibly, maybe, perhaps, unlikely, doubtfully
- Perhaps we will find a better solution tomorrow.
(Forse troveremo una soluzione migliore domani.)
- Perhaps we will find a better solution tomorrow.
3. Quando NON usare « will »?
Esistono casi specifici in cui non si usa mai « will », anche per parlare di eventi futuri. Ecco i principali contesti da conoscere:
A. Dopo alcune congiunzioni (when, if, as soon as, before, until, unless)
In una frase subordinata introdotta da queste congiunzioni, si usa il present simple (e non « will ») per esprimere un'azione futura. È una regola fondamentale della grammatica inglese.
- ❌ I’ll call you when I will arrive.
✅ I’ll call you when I arrive. (Ti chiamerò quando arriverò.) - ❌ We won’t leave until he will finish.
✅ We won’t leave until he finishes his work. (Non partiremo finché non avrà finito il suo lavoro.)
B. In verità generali o leggi scientifiche
Per fatti universali e leggi scientifiche, anche se riguardano il futuro, si usa generalmente il present simple.
-
❌ The sun will rise at 6:00 tomorrow.
✅ The sun rises at 6:00 tomorrow. (Il sole si alza alle 6:00 domani.) -
❌ Water will boil at 100°C.
✅ Water boils at 100°C. (L'acqua bolle a 100°C.)
Conclusione
Il futuro con « will » è una forma molto comune in inglese e nel TOEIC®. Ma esistono altre forme di futuro che devi anche conoscere, ecco i corsi sulle altre forme di futuro:
- 🔗 Panoramica del futuro in inglese per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro con « will » per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro con « be going to » per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro con il present continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro con il present simple per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro con i modali per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul future continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul future perfect per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul future perfect continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul futuro nel passato per il TOEIC®