TOP-Students™ logo

Corso sul futuro con « will » - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega il futuro con will in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato, progettato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Il futuro con « will » è uno degli argomenti grammaticali essenziali da padroneggiare per il TOEIC®. È la forma più semplice e diretta per esprimere un'azione o un evento futuro. Sebbene esistano altre strutture (come « be going to »), devi assolutamente sapere usare « will » correttamente, perché lo incontrerai molto spesso nei testi e nelle conversazioni aziendali, negli annunci o nelle previsioni.

1. Come si forma il futuro con « will »?

Ecco una tabella che riassume come si forma il futuro con « will » nelle frasi affermative, negative e interrogative.

FormaStrutturaEsempi
AffermativaSoggetto + will + verbo (forma base)I will travel to Japan next year.

They will attend the meeting tomorrow.

She will call you back later.

We will finish this project soon.
NegativaSoggetto + will + not + verbo (forma base)
(Contrazione: won't)
I will not travel to Japan next year.

She won’t call you if she is busy.

We won’t finish this project on time.

He won’t go to the party tonight.
InterrogativaWill + soggetto + verbo (forma base)?Will you travel to Japan next year?

Will they attend the meeting tomorrow?

Will she call me back later?

Will we finish this project soon?

2. Quando si usa il futuro con « will »?

In generale, si usa il futuro con « will » in diversi contesti:

A. « will » per fare previsioni e supposizioni

Si usa « will » per parlare di eventi futuri, soprattutto quando si basa su un'ipotesi o una credenza personale.

B. « will » per parlare di decisioni prese sul momento

Si usa « will » per parlare di una decisione presa spontaneamente, senza pianificazione precedente.

C. « will » per fare offerte, promesse e richieste

Si usa « will » per formulare una promessa, offrire aiuto o fare una richiesta cortese.

D. « will » per fare minacce o dare un avvertimento

Si usa « will » per dare un avvertimento o una minaccia diretta.

E. « won’t » per esprimere impossibilità o rifiuto

Si usa « won't » (contrazione di « will not ») per esprimere:

In generale, non si usa « won't » dopo alcuni verbi, in particolare quelli che esprimono una opinione, una condizione o una probabilità (think, hope, believe, looks like, imagine, suppose, expect, be sure). Al contrario, si preferiscono strutture con il present o una forma negativa indiretta.

  • ❌ I think I won’t finish this task today.
    ✅ I don’t think I’ll finish this task today. (Non penso che finirò questo compito oggi.)
  • ❌ I hope it won’t rain tomorrow.
    ✅ I hope it doesn’t rain tomorrow. (Spero che non piova domani.)
  • ❌ It looks like the project won’t succeed.
    ✅ It doesn’t look like the project will succeed. (Non sembra che il progetto avrà successo.)
  • ❌ We expect they won’t finish the job by Friday.
    ✅ We don’t expect them to finish the job by Friday. (Non ci aspettiamo che finiscano il lavoro entro venerdì.)
  • ❌ I’m sure she won’t call us back.
    ✅ I’m not sure she will call us back. (Non sono sicuro che ci richiamerà.)

F. Uso di « will » con alcuni verbi

Il modale « will » è spesso usato con alcuni verbi di opinione e giudizio come think (pensare), expect (aspettarsi), guess (indovinare), wonder (chiedersi), doubt (dubitare), believe (credere), assume (supporre) e be sure (essere sicuro).

G. Uso di « will » con gli avverbi di probabilità

« Will » è spesso usato con avverbi di probabilità come:

3. Quando NON usare « will »?

Esistono casi specifici in cui non si usa mai « will », anche per parlare di eventi futuri. Ecco i principali contesti da conoscere:

A. Dopo alcune congiunzioni (when, if, as soon as, before, until, unless)

In una frase subordinata introdotta da queste congiunzioni, si usa il present simple (e non « will ») per esprimere un'azione futura. È una regola fondamentale della grammatica inglese.

B. In verità generali o leggi scientifiche

Per fatti universali e leggi scientifiche, anche se riguardano il futuro, si usa generalmente il present simple.

Conclusione

Il futuro con « will » è una forma molto comune in inglese e nel TOEIC®. Ma esistono altre forme di futuro che devi anche conoscere, ecco i corsi sulle altre forme di futuro:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla