Corso su Preterit e Past Perfect - Preparazione TOEIC®

Quando si parla di azioni al passato, è importante distinguere due tipi di eventi: quelli che sono semplicemente conclusi nel passato (preterit / past simple) e quelli che sono avvenuti prima di un altro momento passato (past perfect). Questa distinzione permette di descrivere con precisione la cronologia e le relazioni di causa ed effetto.
- Preterit (lo stesso del past simple): mette l'accento su azioni passate concluse in un momento preciso, senza necessariamente menzionare eventi precedenti.
- Past Perfect: esprime un’azione che si è svolta prima di un altro evento passato o di un momento definito nel passato.
Per distinguere tra preterit e past perfect, è fondamentale esaminare l’ordine cronologico e la relazione tra le azioni passate:
Ordine cronologico
- Il preterit indica che un’azione è avvenuta e si è conclusa nel passato, senza riferimento a un’azione precedente. Segnala semplicemente un fatto passato e isolato.
- They arrived at the station at 7 p.m.
(Sono arrivati, punto e basta.)
- They arrived at the station at 7 p.m.
- Il past perfect colloca un’azione prima di un altro evento o momento del passato. È il « passato del passato ». Indica che al momento in cui si verifica la seconda azione o evento, la prima azione era già stata compiuta.
- By the time I reached the venue, the concert had already started.
(Quando sono arrivato, il concerto era già iniziato. L’azione di iniziare è anteriore al mio arrivo.)
- By the time I reached the venue, the concert had already started.
Nel nostro esempio con il past perfect, si può sostituire By the time con When o After, a seconda della sfumatura desiderata:
- After I reached the venue, I realized the concert had already started.
> Dopo il mio arrivo, mi sono reso conto che il concerto era già in corso.
Si possono combinare past perfect e preterit nella stessa frase per mostrare chiaramente la successione degli eventi:
- When I discovered the typo, the article had already been published.
Collegamento di causa o contesto precedente
- Il preterit si usa per parlare di un evento passato descrivendo semplicemente ciò che è accaduto, senza necessariamente spiegare cosa sia successo prima.
- I hurt my foot yesterday.
(Mi sono fatto male al piede ieri - semplice constatazione.)
- I hurt my foot yesterday.
- Il past perfect mette in evidenza un collegamento di causa/effetto o un contesto avvenuto precedentemente. Permette di spiegare l’origine o la sequenza di una situazione.
- I was late for work because I had missed the bus earlier.
(Ero in ritardo al lavoro perché avevo perso l’autobus in precedenza.)
- I was late for work because I had missed the bus earlier.
I marcatori temporali come as soon as, when, before, by the time, ecc., segnalano che un’azione (al past perfect) si conclude prima di un’altra azione (al preterit).
Presenza di un evento di riferimento
- Con il preterit, si considera l’azione passata come il punto di riferimento principale.
- The meeting ended at 2 p.m. and everyone left.
(La riunione è finita alle 14 e tutti sono andati via - ci si limita a raccontare la sequenza degli eventi.)
- The meeting ended at 2 p.m. and everyone left.
- Con il past perfect, si stabilisce una relazione con un momento precedente rispetto all’evento di riferimento per segnare chiaramente la cronologia.
- When I arrived at the meeting room, everyone had already left.
(Quando sono arrivato nella sala riunioni, tutti erano già andati via - la partenza è avvenuta prima del mio arrivo.)
- When I arrived at the meeting room, everyone had already left.
Uso di for e since con il past perfect
Il past perfect si usa con i marcatori di durata for e since per indicare da quanto tempo o per quanto tempo un’azione si svolgeva prima di un altro evento passato.
- We had only been living in that house for a year when the landlord decided to sell it.
(Vivevamo in quella casa da solo un anno quando il padrone di casa decise di venderla.)
Questa costruzione sottolinea il periodo che precede l’evento al preterit.
Conclusione
In conclusione, il preterit descrive fatti passati al primo livello (azioni ed eventi conclusi), mentre il past perfect mette in risalto ciò che è avvenuto ancora prima o spiega una situazione tramite un’azione precedente. Se non è necessario specificare che un’azione è avvenuta prima di un’altra, il preterit rimane il tempo più semplice e appropriato. In sintesi:
- Preterit: azione passata, conclusa, presentata come evento principale (The train left at 7 a.m.).
- Past Perfect: azione o situazione avvenuta prima di un altro evento al passato (By the time I arrived, the train had already left.).
- Questi due tempi possono essere combinati nella stessa frase per segnalare la cronologia (passato del passato).
- Le congiunzioni when, after, as soon as e by the time permettono di precisare la sequenza delle azioni.
- I marcatori for e since si usano con il past perfect (soprattutto nella sua forma continua) per sottolineare la durata di un’azione prima dell’evento principale.
Abbiamo scritto altri corsi sul perfect, puoi trovarli qui:
- 🔗 Corso sul present perfect simple per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul present perfect continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sulla differenza tra present perfect simple e present perfect continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul past perfect simple per il TOEIC®
- 🔗 Corso sul past perfect continuous per il TOEIC®
- 🔗 Corso sulla differenza tra past perfect e past simple per il TOEIC®
- 🔗 Corso sulla differenza tra past perfect simple e past perfect continuous per il TOEIC®