Corso sul discorso diretto e indiretto in inglese - Preparazione TOEIC®

Il discorso diretto e il discorso indiretto (in inglese, reported speech) sono due modi per riportare le parole di qualcuno.
- Il discorso diretto consiste nel ripetere parola per parola ciò che qualcuno ha detto, di solito usando le virgolette.
- Il discorso indiretto consiste nel riportare l'idea di ciò che è stato detto, senza necessariamente usare le stesse parole.
Questo corso ha lo scopo di spiegare queste due modalità enunciative in inglese, illustrarne le differenze e presentare le regole fondamentali per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto.
Il discorso diretto (Direct Speech)
Il discorso diretto in inglese consiste nel riportare esattamente le parole pronunciate da una persona. Si riconosce di solito grazie alle virgolette.
- John said, "I’m going to the store."
- She asked, “Are you coming with me?”
Caratteristiche del discorso diretto
- Uso delle virgolette: In inglese si mette il discorso diretto tra virgolette: “...”
- Rispetto della punteggiatura: I segni di punteggiatura (punto, virgola, punto di domanda...) sono generalmente posizionati all’interno delle virgolette.
- Possibile inversione soggetto-verbo se è una domanda: “Are you coming with me?”
- Tempi verbali: I tempi verbali nel discorso diretto rimangono quelli usati dal parlante.
Il discorso indiretto (Indirect Speech o Reported Speech)
Il discorso indiretto (o riportato) permette di trasmettere le parole di qualcuno senza citarle testualmente. Questa forma si caratterizza per la mancanza di virgolette e richiede di solito adattamenti dei pronomi, dei tempi verbali e delle espressioni di tempo o luogo.
- Discorso diretto: Mary said, “I love reading books.”
- Discorso indiretto: Mary said that she loved reading books.
In generale, il discorso indiretto permette di:
- Riassumere o riferire l’essenziale di un messaggio.
- Evitare la ripetizione testuale delle parole.
- Incorporare in modo naturale le parole in un racconto.
Vedremo nella prossima sezione come trasformare una frase dal discorso diretto a quello indiretto.
Passare dal discorso diretto al discorso indiretto
Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto in inglese, normalmente si modifica:
- Il verbo introduttivo (ad esempio said, told, asked, ecc.).
- I pronomi personali (I, you, we...) per adattarli al nuovo punto di vista.
- Il tempo verbale (detto backshift, che consiste nel retrocedere di un tempo).
- Le espressioni di tempo e di luogo (now, today, tomorrow...).
Fase 1: Cambiamenti dei pronomi
I pronomi personali vanno adattati in base alla persona che riporta le parole:
Discorso diretto | Discorso indiretto | Esempio |
---|---|---|
"I" | he / she (a seconda della persona di cui si parla) | I am hungry. → He said he was hungry. |
"we" | they | We need more time. → They said they needed more time. |
"you" | I / we (o he/she/they, secondo il contesto e il parlante) | You should come with me. → She told me I should come with her. (oppure) He told us we should go with him. |
Fase 2: Cambiamenti dei tempi
In inglese, quando si riportano parole al presente, normalmente si trasformano al passato, soprattutto quando il verbo introduttivo è al passato (said, told...). Ecco lo schema delle trasformazioni dei tempi, detto anche backshift in inglese:
Discorso diretto (tempo) | Discorso indiretto (tempo) | Esempio |
---|---|---|
Present simple | Past simple - präteritum | I play football. → He said he played football. |
Present continuous | Past continuous | I am playing football. → He said he was playing football. |
Present perfect | Past perfect | I have played football. → He said he had played football. |
Past simple - präteritum | Past perfect | I played football. → He said he had played football. |
Past continuous | Past perfect continuous | I was playing football. → He said he had been playing football. |
Future con will | Condizionale con would | I will play football tomorrow. → He said he would play football the next day. |
Modali: can / could | Modali: could | I can play football. → He said he could play football. |
Modali: may / might | Modali: might | I may play football. → He said he might play football. |
Modali: must | Modali: had to | I must play football. → He said he must play football. |
Eccezioni e casi particolari
- Se la situazione riportata è ancora vera (verità generale o situazioni ancora vere al momento in cui si parla), si può mantenere il presente.
- Diretto: The teacher said, "The earth revolves around the sun."
- Indiretto: The teacher said (that) the earth revolves around the sun.
- Se il verbo introduttivo è al presente (she says, he tells us), il tempo rimane lo stesso.
- Diretto: "I have a new car."
- Indiretto: She says she has a new car.
- I modali could, might, should, would e ought to rimangono invariati nel discorso indiretto.
- Diretto: "I could play better."
- Indiretto: He said he could play better.
Fase 3: Cambiamenti degli avverbi di tempo e luogo
Durante il passaggio al discorso indiretto, di solito bisogna adattare gli avverbi e le espressioni di tempo o luogo:
Discorso diretto | Discorso indiretto | Esempio |
---|---|---|
now | then, at that time | I am studying now. → He said he was studying then. |
today | that day | I have an exam today. → She said she had an exam that day. |
yesterday | the day before, the previous day | I saw him yesterday. → He said he had seen him the day before. |
tomorrow | the next day, the following day | I will call you tomorrow. → She said she would call me the next day. |
last week/month/year | the previous week/month/year | I went to Paris last year. → He said he had gone to Paris the previous year. |
next week/month/year | the following week/month/year | We will start the project next week. → They said they would start the project the following week. |
here | there | I am staying here. → She said she was staying there. |
this | that | I like this book. → He said he liked that book. |
these | those | I bought these shoes. → She said she had bought those shoes. |
ago | before | I met her two years ago. → He said he had met her two years before. |
I verbi introduttivi (reporting verbs)
In generale, per formare il discorso diretto o indiretto, si usa il verbo introduttivo « say ».
Tuttavia, esistono anche altri verbi come mostrato nella tabella qui sotto. Abbiamo anche aggiunto come si forma la frase, perché alcuni verbi sono seguiti da un infinito, altri da un gerundio...
Verbo introduttivo | Struttura seguente | Esempio |
---|---|---|
to tell | complemento oggetto + infinito | She told me to finish my homework. |
to ask | complemento oggetto + infinito | He asked her to help him. |
to advise | complemento oggetto + infinito | The doctor advised me to rest for a few days. |
to warn | complemento oggetto + infinito | She warned us not to go into the forest. |
to suggest | gerundio (-ing form) | He suggested going to the park. |
to explain | "that" + proposizione | She explained that she couldn’t attend the meeting. |
to say | "that" + proposizione | He said that he would arrive late. |
to recommend | gerundio (-ing form) | They recommended taking the earlier train. |
to insist | gerundio (-ing form) o "that" | She insisted on coming with us.She insisted that we leave immediately. |
to agree | infinito | He agreed to help me with my project. |
to promise | infinito | She promised to call me later. |
to refuse | infinito | He refused to apologize for his mistake. |
to apologize | preposizione + gerundio (for + -ing) | He apologized for being late. |
to admit | gerundio (-ing form) o "that" | She admitted cheating in the exam.She admitted that she had made a mistake. |
to deny | gerundio (-ing form) o "that" | He denied stealing the money.He denied that he had stolen the money. |
to encourage | complemento oggetto + infinito | They encouraged me to apply for the position. |
to forbid | complemento oggetto + infinito | The teacher forbade us to use our phones during the exam. |
Differenza tra say e tell
C’è una differenza importante da conoscere tra questi due verbi introduttivi:
- say è generalmente seguito direttamente dal discorso riportato o da "that".
- She said (that) she was tired.
- tell è sempre seguito da un complemento oggetto (me, you, him, her...) prima di "that".
- She told me (that) she was tired.
Le domande nel discorso indiretto
Le Yes/No Questions
Per trasformare una domanda chiusa in discorso indiretto, si usa « if » o « whether ».
- He asked, "Do you like coffee?" → He asked if I liked coffee.
In questa situazione, l’inversione soggetto-verbo scompare (niente più Do you).
Le Wh-Questions
Per riportare una domanda che inizia con who, what, when, where, why, how, ecc., si mantiene la parola interrogativa, ma si ripristina l’ordine soggetto-verbo normale.
- Why was he late? → She asked me why he was late.
(“was" e "he" tornano al loro ordine normale nella forma indiretta.) - She asked, "Where are you going?" → She asked where I was going.
Gli imperativi nel discorso indiretto
Per riportare un ordine, una richiesta o un consiglio, si usa generalmente to + infinito o espressioni come "told someone to do something" o "asked someone to do something".
-
Con “told someone to do something”:
- Open the door! → He told me to open the door.
-
Con “asked someone to do something”:
- Please, sit down. → She asked me to sit down.
Conclusione
Il discorso diretto e indiretto sono due metodi fondamentali per riportare le parole in inglese. Il discorso diretto, facilmente riconoscibile grazie alle virgolette, riproduce fedelmente le parole originali. Il discorso indiretto, invece, richiede di adattare i pronomi, i tempi verbali e gli avverbi per trasmettere il messaggio.
Queste strutture e sfumature sono frequentemente valutate nel TOEIC®, specialmente nelle sezioni di grammatica e comprensione scritta.