TOP-Students™ logo

Corso sul discorso diretto e indiretto in inglese - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega il reported speech in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato pensato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Il discorso diretto e il discorso indiretto (in inglese, reported speech) sono due modi per riportare le parole di qualcuno.

Questo corso ha lo scopo di spiegare queste due modalità enunciative in inglese, illustrarne le differenze e presentare le regole fondamentali per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto.

Il discorso diretto (Direct Speech)

Il discorso diretto in inglese consiste nel riportare esattamente le parole pronunciate da una persona. Si riconosce di solito grazie alle virgolette.

Caratteristiche del discorso diretto

Il discorso indiretto (Indirect Speech o Reported Speech)

Il discorso indiretto (o riportato) permette di trasmettere le parole di qualcuno senza citarle testualmente. Questa forma si caratterizza per la mancanza di virgolette e richiede di solito adattamenti dei pronomi, dei tempi verbali e delle espressioni di tempo o luogo.

In generale, il discorso indiretto permette di:

Vedremo nella prossima sezione come trasformare una frase dal discorso diretto a quello indiretto.

Passare dal discorso diretto al discorso indiretto

Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto in inglese, normalmente si modifica:

  1. Il verbo introduttivo (ad esempio said, told, asked, ecc.).
  2. I pronomi personali (I, you, we...) per adattarli al nuovo punto di vista.
  3. Il tempo verbale (detto backshift, che consiste nel retrocedere di un tempo).
  4. Le espressioni di tempo e di luogo (now, today, tomorrow...).

Fase 1: Cambiamenti dei pronomi

I pronomi personali vanno adattati in base alla persona che riporta le parole:

Discorso direttoDiscorso indirettoEsempio
"I"he / she
(a seconda della persona di cui si parla)
I am hungry. → He said he was hungry.
"we"theyWe need more time. → They said they needed more time.
"you"I / we
(o he/she/they, secondo il contesto e il parlante)
You should come with me. → She told me I should come with her. (oppure) He told us we should go with him.

Fase 2: Cambiamenti dei tempi

In inglese, quando si riportano parole al presente, normalmente si trasformano al passato, soprattutto quando il verbo introduttivo è al passato (said, told...). Ecco lo schema delle trasformazioni dei tempi, detto anche backshift in inglese:

Discorso diretto (tempo)Discorso indiretto (tempo)Esempio
Present simplePast simple - präteritumI play football. → He said he played football.
Present continuousPast continuousI am playing football. → He said he was playing football.
Present perfectPast perfectI have played football. → He said he had played football.
Past simple - präteritumPast perfectI played football. → He said he had played football.
Past continuousPast perfect continuousI was playing football. → He said he had been playing football.
Future con willCondizionale con wouldI will play football tomorrow. → He said he would play football the next day.
Modali: can / couldModali: couldI can play football. → He said he could play football.
Modali: may / mightModali: mightI may play football. → He said he might play football.
Modali: mustModali: had toI must play football. → He said he must play football.

Eccezioni e casi particolari

Fase 3: Cambiamenti degli avverbi di tempo e luogo

Durante il passaggio al discorso indiretto, di solito bisogna adattare gli avverbi e le espressioni di tempo o luogo:

Discorso direttoDiscorso indirettoEsempio
nowthen, at that timeI am studying now. → He said he was studying then.
todaythat dayI have an exam today. → She said she had an exam that day.
yesterdaythe day before, the previous dayI saw him yesterday. → He said he had seen him the day before.
tomorrowthe next day, the following dayI will call you tomorrow. → She said she would call me the next day.
last week/month/yearthe previous week/month/yearI went to Paris last year. → He said he had gone to Paris the previous year.
next week/month/yearthe following week/month/yearWe will start the project next week. → They said they would start the project the following week.
herethereI am staying here. → She said she was staying there.
thisthatI like this book. → He said he liked that book.
thesethoseI bought these shoes. → She said she had bought those shoes.
agobeforeI met her two years ago. → He said he had met her two years before.

I verbi introduttivi (reporting verbs)

In generale, per formare il discorso diretto o indiretto, si usa il verbo introduttivo « say ».

Tuttavia, esistono anche altri verbi come mostrato nella tabella qui sotto. Abbiamo anche aggiunto come si forma la frase, perché alcuni verbi sono seguiti da un infinito, altri da un gerundio...

Verbo introduttivoStruttura seguenteEsempio
to tellcomplemento oggetto + infinitoShe told me to finish my homework.
to askcomplemento oggetto + infinitoHe asked her to help him.
to advisecomplemento oggetto + infinitoThe doctor advised me to rest for a few days.
to warncomplemento oggetto + infinitoShe warned us not to go into the forest.
to suggestgerundio (-ing form)He suggested going to the park.
to explain"that" + proposizioneShe explained that she couldn’t attend the meeting.
to say"that" + proposizioneHe said that he would arrive late.
to recommendgerundio (-ing form)They recommended taking the earlier train.
to insistgerundio (-ing form) o "that"She insisted on coming with us.She insisted that we leave immediately.
to agreeinfinitoHe agreed to help me with my project.
to promiseinfinitoShe promised to call me later.
to refuseinfinitoHe refused to apologize for his mistake.
to apologizepreposizione + gerundio (for + -ing)He apologized for being late.
to admitgerundio (-ing form) o "that"She admitted cheating in the exam.She admitted that she had made a mistake.
to denygerundio (-ing form) o "that"He denied stealing the money.He denied that he had stolen the money.
to encouragecomplemento oggetto + infinitoThey encouraged me to apply for the position.
to forbidcomplemento oggetto + infinitoThe teacher forbade us to use our phones during the exam.

Differenza tra say e tell

C’è una differenza importante da conoscere tra questi due verbi introduttivi:

Le domande nel discorso indiretto

Le Yes/No Questions

Per trasformare una domanda chiusa in discorso indiretto, si usa « if » o « whether ».

In questa situazione, l’inversione soggetto-verbo scompare (niente più Do you).

Le Wh-Questions

Per riportare una domanda che inizia con who, what, when, where, why, how, ecc., si mantiene la parola interrogativa, ma si ripristina l’ordine soggetto-verbo normale.

Gli imperativi nel discorso indiretto

Per riportare un ordine, una richiesta o un consiglio, si usa generalmente to + infinito o espressioni come "told someone to do something" o "asked someone to do something".

Conclusione

Il discorso diretto e indiretto sono due metodi fondamentali per riportare le parole in inglese. Il discorso diretto, facilmente riconoscibile grazie alle virgolette, riproduce fedelmente le parole originali. Il discorso indiretto, invece, richiede di adattare i pronomi, i tempi verbali e gli avverbi per trasmettere il messaggio.

Queste strutture e sfumature sono frequentemente valutate nel TOEIC®, specialmente nelle sezioni di grammatica e comprensione scritta.

Altri corsi per prepararsi al TOEIC®

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla