TOP-Students™ logo

Corso sui modali dell'obbligo - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com spiega l'obbligo in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato pensato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Che si tratti di esprimere un'obbligazione personale, imposta da regole o da circostanze, i modali svolgono un ruolo essenziale nella comunicazione quotidiana, professionale o accademica. Questo corso esplora i principali modali must, have to e shall, così come espressioni alternative come need to e be supposed to, per aiutarti a scegliere l'espressione più appropriata secondo il contesto.

1. « Must » per esprimere l'obbligo

A. « Must », quando si usa?

Must è il modale più comune per esprimere un obbligo. Si usa per esprimere:

B. « Must not » per esprimere il divieto

La forma negativa di « must » è « must not » (oppure « mustn’t »), che esprime il divieto o l'obbligo di non fare qualcosa.

Per saperne di più, puoi leggere il nostro corso su i modali - esprimere il divieto

C. « Must » alla forma interrogativa in linguaggio formale

Anche se raro, è possibile usare « must » alla forma interrogativa, essenzialmente in un linguaggio formale o sostenuto:

2. « Have to » per esprimere l’obbligo

A. « Have to » e « has to », quando si usano?

« Have to » (e « has to » alla terza persona singolare) permettono di esprimere:

B. « Must » o « have to », quale usare?

In base al significato

« Must » e « have to » si traducono entrambi con « dovere » in italiano, ma hanno significati diversi. Ecco la differenza principale:

In base al tempo della frase

A differenza di « must », che può essere usato solo al presente, « have to » può essere coniugato in tutti i tempi verbali.

Tempo verbaleForma di "have to"Esempio con "I"
Passatohad toI had to wake up early yesterday.
She had to finish her homework last night.
Presentehave to / has toI have to leave now; I'm running late.
She has to attend the meeting at 10 AM.
Futurowill have toI will have to prepare for the exam tomorrow.
She will have to submit the application next week.
Present perfecthave had to
has had to
I have had to change my plans because of the rain.
She has had to work overtime to meet the deadline.
Condizionalewould have toI would have to leave early if the train is late.
She would have to cancel her trip if it rains.
Condizionale passatowould have had toI would have had to take a taxi if the bus hadn't arrived.
She would have had to study harder to pass the exam.

C. « don’t have to » per esprimere l’assenza di obbligo

Si usa « don’t have to » non per esprimere il divieto, ma per esprimere l’assenza di obbligo.

Per saperne di più, puoi leggere il nostro corso su i modali - esprimere l'assenza di obbligo

3. Shall per esprimere un obbligo rigoroso

In documenti ufficiali, contratti, leggi o regolamenti, shall è spesso usato per esprimere un'obbligo rigoroso. In questo contesto, ha una forza simile a must.

In un registro formale o antico, shall può anche esprimere un'obbligo, ma oggi viene spesso sostituito da must o have to nell'inglese moderno.

4. Il modale puro « need », quando si usa?

L'uso del modale puro « need » è abbastanza raro, si utilizza principalmente in registro formale alla forma negativa o interrogativa. In generale, si preferisce usare il semi-modale « need to ».

5. Il semi-modale « need to » per esprimere l’obbligo

A. Il semi-modale « need to », quando si usa?

"Need to" si usa per indicare che c’è una necessità o un bisogno di fare qualcosa. "need to" è molto simile a "have to", ma spesso è più personale.

Esprime qualcosa che bisogna fare a causa di una situazione o perché è logico, piuttosto che perché lo impone una regola o una legge.

B. « don’t need to » per esprimere l’assenza di obbligo

Si può usare « do not need to » (o « don’t need to ») per esprimere l’assenza di obbligo o di necessità.

Per saperne di più, puoi leggere il nostro corso su i modali - esprimere l'assenza di obbligo

6. « Should » / « ought to » per esprimere l’obbligo

A. « Should » e « ought to », quando si usano?

« Should » e « ought to » si usano per esprimere:

Anche se questi due semi-modali hanno un significato molto simile, la differenza sta nel fatto che « ought to » è più formale rispetto a « should ».

B. « Should not » e « ought not to » per raccomandare di non fare qualcosa

Si usano questi 2 semi-modali per esprimere una raccomandazione di evitare di fare qualcosa.

In pratica, servono per dare il consiglio di non fare qualcosa.

Come nella loro versione affermativa, ought not to e shouldn’t hanno un significato molto simile, ma ought not to è molto meno usato. È spesso considerato un po’ antiquato o troppo formale, oggi non si usa quasi più.

C. « Should » / « ought to » O « must » / « have to », quali usare?

In generale, si usa should per consigliare, e must o have to per imporre un obbligo rigoroso. Ecco un riepilogo:

7. « be supposed to » per esprimere un obbligo leggero

La locuzione « be supposed to » viene spesso usata per indicare ciò che è atteso in una situazione, senza essere necessariamente forte come « must » o « have to ».

8. « be to » per esprimere un obbligo formale e ufficiale

La locuzione « be to » viene usata in registro molto formale o in annunci ufficiali, per esprimere un'obbligazione o un piano ufficiale.

9. Conclusione

Il giorno del TOEIC®, è importante padroneggiare questi modali dell'obbligo, perché verranno utilizzati sia nei testi e ascolti - dovrai quindi capire il contesto - sia direttamente nelle frasi con spazi vuoti.

Riepilogo sui modali che esprimono l'obbligo

Modali/StruttureFonte dell’obbligoForza dell’obbligoEsempio
MustInterna (parlante, autorità morale)Forte (soggettiva)I must finish this task now.
ShallAutorità legale, direttiva o impegno formaleForte (formale o legale)Direttiva legale: All employees shall comply with the company’s code of conduct.

Impegno formale: You shall receive the package within 3 days.
Have toEsterna (legge, regole, circostanze)Forte (obiettiva)Legge: I have to pay my taxes by April 15th.

Regole: You have to wear a helmet when riding a bike.

Circostanze: I have to take an umbrella; it’s raining heavily.
Need toInterna o esterna (bisogno)Forte (necessità)Interna: I need to sleep early tonight; I’m exhausted.

Esterna: You need to submit the form before the deadline.
Should / Ought toInterna (consiglio, raccomandazione)Media (consiglio, morale)Consiglio: You should visit the doctor if you feel unwell.

Raccomandazione: We ought to save more money for emergencies.
Be supposed toNorma o aspettativa socialeModerata (atteso)Norma: Students are supposed to be quiet in the library.

Aspettativa sociale: You are supposed to RSVP for the wedding invitation.
Be toContesto formale, ufficialeForte (in contesto ufficiale)The Prime Minister is to address the nation tomorrow evening.

The students are to meet their teacher at the museum at 10 a.m.

Punti Chiave da Ricordare sui modali che esprimono l'obbligo

Ecco un riepilogo dei punti chiave da ricordare sui modali che esprimono l'obbligo:

  1. Must vs. Have to:
  1. Shall è usato in contesti formali, giuridici o per direttive ufficiali. Nell'inglese comune, è meno frequente e spesso sostituito da must.
  2. La forma negativa di must (mustn’t) significa « divieto », mentre la forma negativa di « have to » (don’t have to / doesn’t have to) significa « non obbligato a... ».
  3. Need to è simile a « have to » ma spesso evidenzia un bisogno personale o pratico.
  4. Should / Ought to: consiglio o obbligazione leggera, meno forte di « must » o « have to ».
  5. Be supposed to: esprime ciò che è atteso o richiesto secondo una regola o una convenzione, senza essere così rigoroso come « must » o « have to ».
  6. Be to: uso più formale, spesso in contesti ufficiali e legali, per esprimere un piano o un'obbligazione.

Altri corsi sui modali

Per approfondire i modali, puoi leggere i nostri diversi corsi sull'argomento:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla