TOP-Students™ logo

Corso sui modali per esprimere il permesso - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega il permesso in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato progettato per l'eccellenza nell’esame TOEIC®.

Che si tratti di chiedere, concedere o rifiutare un’autorizzazione, i modali giocano un ruolo fondamentale nelle interazioni quotidiane, professionali e accademiche. Questo corso esplora i principali modali can, could e may, oltre a espressioni alternative come be allowed to e have the right to, per aiutarti a scegliere la forma più appropriata a seconda del contesto.

1. I modali puri che permettono di esprimere il permesso

A. « Can » per esprimere il permesso

Can è il modale più comune e diretto per esprimere il permesso in inglese. Si usa sia nel parlato che nello scritto, in un registro informale o colloquiale.

Ecco come utilizzarlo:

FormaEsempio
AffermativaYou can leave early if you want.
(Puoi andare via prima se vuoi.)
NegativaCan I use your phone, please?
(Posso usare il tuo telefono, per favore?)
InterrogativaYou can’t (cannot) park your car here.
(Non puoi parcheggiare qui.)

B. « Could » per esprimere il permesso

In origine, could è la forma passata di can e quindi permette di esprimere un permesso nel passato. Tuttavia, could può essere utilizzato anche in altri contesti, specialmente per chiedere il permesso in modo educato o per esprimere un permesso ipotetico in una situazione condizionale.

Permesso nel passato:

Richiesta di permesso (in modo educato):

In questo caso, anche se la richiesta è formulata con could, la risposta naturale utilizza can o altre espressioni comuni di permesso.

Permesso ipotetico (condizionale)

Could viene spesso usato per esprimere un permesso che verrebbe concesso in una situazione specifica, ma che non è ancora reale. Questo aggiunge una sfumatura condizionale.

In questo contesto, could esprime una possibilità dipendente da una condizione. È importante notare che could non concede direttamente il permesso, ma suggerisce che potrebbe essere possibile a determinate condizioni.

Per saperne di più sul condizionale, clicca qui

C. « May » per esprimere il permesso

May è il modale più formale per esprimere il permesso. Viene quindi utilizzato in contesti professionali, accademici o in situazioni che richiedono un certo livello di cortesia.

In generale, may viene usato raramente nel parlato informale, ma rimane molto pertinente in ambito professionale o formale, come in un colloquio o in una conversazione con un superiore.

Ecco come utilizzarlo:

FormaEsempio
AffermativaYou may start the test now.
(Può iniziare il test ora.)
InterrogativaMay I come in?
(Posso entrare?)
NegativaYou may not leave the office without permission.
(Non puoi lasciare l’ufficio senza autorizzazione.)

May vs Might

Sebbene might sia spesso associato alla probabilità e non al permesso, talvolta può essere utilizzato per una richiesta di permesso estremamente educata e soprattutto ipotetica. Tuttavia, questo rimane raro nel parlato per richieste dirette.

Questa forma è piuttosto letteraria o molto formale, e molto meno frequente nel linguaggio quotidiano o professionale standard.

2. Espressioni alternative per esprimere il permesso

A. « Be allowed to » per esprimere il permesso

Be allowed to si traduce generalmente come "avere il permesso di". Questa costruzione viene utilizzata molto spesso nello scritto e permette di esprimere il permesso in modo più esplicito, soprattutto quando si parla di regole, regolamenti o situazioni formali.

L’espressione be allowed to può essere coniugata in tutti i tempi (was allowed to, will be allowed to, ecc.), il che la rende molto pratica per esprimere il permesso in momenti diversi (passato, presente, futuro).

FormaEsempio
AffermativaI am allowed to take a day off every month.
(Ho il permesso di prendere un giorno libero ogni mese.)
InterrogativaAre we allowed to bring our own devices to the training session?
(Abbiamo il permesso di portare i nostri dispositivi alla sessione di formazione?)
NegativaThey are not allowed to leave the country without a visa.
(Non hanno il permesso di lasciare il paese senza visto.)

B. « Have the right to » / « Have permission to » per esprimere il permesso

Anche se meno comuni nel linguaggio colloquiale, queste espressioni vengono utilizzate per esprimere il permesso, spesso in contesti legali, contrattuali o istituzionali.

3. Confronto tra le strutture modali per esprimere il permesso

ContestoModali/EspressioniEsempio
Linguaggio comune (informale)Can, Can’tCan you open the window?
(Puoi aprire la finestra?)

You can take a break if you want.
(Puoi fare una pausa se vuoi.)
Linguaggio educato / formaleCould, MayCould you please forward me the email?
(Potresti inoltrarmi l’email, per favore?)

May I ask a question?
(Posso fare una domanda?)
Insistenza sulla legalità o formalitàBe allowed to, Have the right to, Have permission toAre we allowed to park here?
(Abbiamo il permesso di parcheggiare qui?)

You have the right to remain silent.
(Hai il diritto di restare in silenzio.)

Gli altri corsi sui modali

Per approfondire i modali, puoi leggere i nostri diversi corsi sull’argomento:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla