TOP-Students™ logo

Corso sull'uso dei modali per esprimere il consiglio - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega il consiglio in inglese alla lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato pensato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Nell'ambito del TOEIC®, è fondamentale padroneggiare l’uso dei modali per esprimere il consiglio. In inglese, diverse costruzioni permettono di suggerire o incoraggiare qualcuno a fare qualcosa. Le più comuni sono: should, ought to e had better. Altre strutture come could o espressioni con might want to possono anche essere utilizzate per dare un consiglio più sfumato o meno diretto.


1. « Should » per dare un consiglio o una raccomandazione

A. « Should », quando si utilizza?

Il modale « should » viene usato per dare un consiglio o fare una proposta. Si impiega quando si vuole suggerire un’azione o un’idea che sembra essere la scelta migliore in una determinata situazione, senza però imporre una vera e propria obbligazione. Si può usare « should » sia in contesti personali che professionali, perché il suo uso è sempre cortese.

B. « Shouldn’t », quando si utilizza?

Il modale « shouldn’t » (forma negativa di should) si usa per consigliare di non fare qualcosa. Esprime un’azione o un atteggiamento che non è raccomandato o che potrebbe avere conseguenze negative. Come should, shouldn’t rimane cortese e non impone; suggerisce semplicemente di evitare un’azione non ideale o problematica.

C. « Should » e « Shouldn’t », in quali tempi si usano?

Al presente e nel futuro prossimo

Questo è l’uso principale di should e shouldn’t. Servono per dare un consiglio o esprimere un suggerimento in una situazione attuale o imminente.

Per parlare del passato

Si usa should have + participio passato oppure shouldn’t have + participio passato per esprimere un rimpianto, una critica o un consiglio che si sarebbe dovuto seguire in passato.

2. « Ought to » per dare un consiglio in contesto formale

Il semi-modale « ought to » ha praticamente lo stesso significato di should, ma è molto più formale. In generale, « ought to » è meno usato nella vita quotidiana.

3. « Had better » per dare un avvertimento

L’espressione « had better » (spesso contratta in 'd better) si usa anche per dare un consiglio, ma esprime un’idea più urgente o più forte rispetto a should. A volte può sembrare quasi un avvertimento. Il suo uso implica che spesso c’è una conseguenza negativa se non si segue il consiglio.

In italiano, si traduce spesso come « faresti meglio a... » oppure « sarebbe meglio che... ».

4. « Could » per fare una proposta

Il modale could si usa per fare una proposta o suggerire un’idea in modo più leggero e meno diretto rispetto a should. Spesso si impiega quando si vuole offrire un’alternativa o indicare una possibilità senza insistere.

Per approfondire l’espressione della proposta, puoi leggere questo articolo: I modali per esprimere una proposta

5. « Might want to » per dare un consiglio in modo delicato

L’espressione might want to si usa per dare un consiglio quasi indiretto. È particolarmente adatta nelle situazioni in cui si vuole rimanere delicati o evitare di sembrare insistenti. Questa struttura suggerisce un’azione lasciando all’interlocutore molta libertà di decidere.

6. « Why don’t you...? » per suggerire un’idea

L’espressione Why don’t you...? è una domanda retorica spesso usata nel parlato per suggerire un’idea o proporre una soluzione. È un ottimo modo per incoraggiare qualcuno a considerare un’azione senza sembrare di imporre un consiglio.

7. « You’d better off + V-ing / with something » per fare una raccomandazione

L’espressione idiomatica You’d be better off si usa per dire che una persona sarebbe in una situazione migliore facendo qualcosa. Propone un’alternativa che sembra più vantaggiosa o adatta della condizione attuale.

Forma You’d be better off + V-ing

Forma You’d be better off + with something

Conclusione

Ricorda che ogni modale ha una sfumatura specifica: should per i consigli standard, might o could per suggerimenti più leggeri, e had better per insistere sull’urgenza o sulle possibili conseguenze.

La cosa più importante è scegliere la parola giusta in base al contesto. Questa tabella riassuntiva ti aiuta a ricordare le differenze e ad evitare gli errori più comuni!

Riassunto sui modali che esprimono il consiglio

EspressioneQuando si usaEsempi
ShouldDare un consiglio o una propostaYou should eat more fruits and vegetables.

Should we leave now or wait a bit longer?
Shouldn’tConsigliare di non fare qualcosaYou shouldn’t worry so much about what people think.

They shouldn’t ignore safety instructions.
Should have / Shouldn’t haveEsprimere un rimpianto o un consiglio che si sarebbe dovuto seguire in passato.You should have called me earlier.

He shouldn’t have spent so much money on that car.
Ought toDare un consiglio in un contesto più formaleYou ought to see a doctor if you keep feeling sick.

Ought she to call her boss now?
Had betterDare un consiglio forte o un avvertimento (spesso urgenza o conseguenze)You’d better leave now if you don’t want to miss your flight.

He had better not forget his presentation.
CouldFare una proposta leggera o offrire un’alternativaYou could talk to your manager about getting a raise.

You could try a different approach for this project.
Might want toDare un consiglio in modo molto delicato e indirettoYou might want to take a break if you feel tired.

They might want to consider hiring more staff.
Why don’t you...?Suggerire un’idea o proporre una soluzione come domanda retoricaWhy don’t you join us for dinner tonight?

Why don’t you try calling customer service?
You’d be better offFare una raccomandazione suggerendo una situazione miglioreYou’d be better off spending your time on more productive tasks.

You’d be better off with a reliable car for long trips.

Punti Chiave da Ricordare ed errori comuni sui modali che esprimono il consiglio

  1. Confusione con i verbi che richiedono "to"

    • Ricorda: con should, ought to, had better, could, might want to, il verbo che segue è all’infinito semplice (base verbale), eccetto per ought to che contiene già «to» nella sua forma.
    • Sbagliato: You should to go. / Corretto: You should go.
  2. Uso di “must” al posto di “should”

    • Must esprime una forte obbligazione, quasi una necessità. Non è consigliabile usarlo per dare un consiglio, perché è troppo imperativo.
    • Esempio: You must finish this report by tonight. (Obbligazione quasi non negoziabile)
    • Per un consiglio si preferisce: You should finish this report by tonight.
  3. Forme interrogative

    Per should, la forma interrogativa corretta è: Should we wait here? e non Do we should wait here?

  4. Uso della negazione

    • Con should: You shouldn’t eat so much junk food.
    • Con had better: You had better not stay up too late.
  5. Contesti formali e informali

    Alcune espressioni come had better o you'd be better off possono risultare troppo dirette in contesti formali. Si preferisce should o might want to per un tono più professionale.

    • You had better submit the report today. (Troppo diretto in un contesto formale)
    • You should submit the report today. (Più cortese e appropriato)
  6. Uso di « Could » e « Might » per un consiglio più leggero

    Questi modali permettono di dare un consiglio in modo più gentile e meno direttivo. Sono ottimi per evitare di sembrare autoritari.

    • You might want to review this document before sending it.
      (Forse ti conviene rileggere questo documento prima di inviarlo.)
    • You could try another method for this project.
      (Potresti provare un altro metodo per questo progetto.)

Altri corsi sui modali

Per approfondire i modali, puoi leggere i nostri corsi dedicati all’argomento:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla