TOP-Students™ logo

Corso sui modali dell'interdizione - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega l'interdizione in inglese sulla lavagna con il gesso. Questo corso è specializzato per il TOEIC®, progettato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Quando si prepara il TOEIC®, è fondamentale saper esprimere chiaramente ciò che è vietato o proibito in un contesto professionale (regolamenti aziendali, norme di sicurezza, direttive ai dipendenti, ecc.). In questo corso vedremo i diversi modali per esprimere l'interdizione.

1. « Must not » per esprimere un'interdizione stretta

« Must not » (oppure « mustn’t ») viene usato per esprimere un’interdizione ferma ed esplicita. Sottolinea la necessità assoluta di NON fare qualcosa. In generale, « mustn’t » si utilizza in contesti formali.

Come per gli altri modali puri, « must not » si può usare solo al present. Per esprimere l’interdizione negli altri tempi, si preferisce « not allowed to » oppure « forbidden to »

Non confondere con « do not have to »!

Non bisogna confondere « must not » e « do not have to », perché hanno significati completamente diversi:

Il giorno del TOEIC®, presta molta attenzione al contesto in cui vengono usate queste espressioni, soprattutto nelle istruzioni o nei dialoghi. Parole chiave come « forbidden » o « optional » aiutano a capire se si tratta di un’interdizione o di assenza di obbligo.

2. « Cannot » per esprimere l’interdizione

« Cannot » (o « can’t ») viene usato per esprimere un’interdizione, ma in modo meno formale o più comune rispetto a « mustn’t ». Nel parlato o nei contesti quotidiani, si preferisce « can’t » a « mustn’t ».

Come per gli altri modali puri, « cannot » può essere usato solo al present. Per esprimere l’interdizione con « cannot » al passato, si usa « could not », e per gli altri tempi si preferisce « not able to »

3. « May not » per esprimere l’interdizione in modo gentile

« May not » viene usato per esprimere un’interdizione o un rifiuto di autorizzazione in modo gentile e ufficiale. Più formale di « cannot » o « must not », si trova spesso in regolamenti o direttive per indicare che un’azione non è permessa.

« May not » è in qualche modo equivalente a « non essere autorizzato a » in italiano.

Come per gli altri modali puri, « may not » si usa solo al present. Per esprimere l’interdizione con « may not » in altri tempi, si preferisce « not permitted to »

4. « Not allowed to » e « Not permitted to » per esprimere interdizione in tutti i tempi

Generalmente, si usano le due locuzioni « not allowed to » o « not permitted to » quando non è possibile usare gli altri modali per l’interdizione (soprattutto quando la frase non è al present).

Comunque, queste due locuzioni indicano che qualcosa non è autorizzato o permesso in modo esplicito. Si usano spesso in contesti ufficiali o regolamentari.

TempoNot allowed toNot permitted to
PresentEmployees are not allowed to smoke here.
(I dipendenti non sono autorizzati a fumare qui.)
Visitors are not permitted to enter this area.
(I visitatori non sono autorizzati a entrare in questa zona.)
PastShe was not allowed to attend the meeting.
(Non le è stato permesso di partecipare alla riunione.)
He was not permitted to access the files.
(Non gli è stato permesso di accedere ai file.)
FutureYou will not be allowed to enter without a badge.
(Non ti sarà permesso entrare senza badge.)
Students will not be permitted to bring food into the library.
(Agli studenti non sarà permesso portare cibo in biblioteca.)
Present perfectShe has not been allowed to work from home.
(Non le è stato permesso lavorare da casa.)
He has not been permitted to share the report.
(Non gli è stato permesso condividere il rapporto.)

5. « Forbidden to » e « prohibited to » per esprimere una interdizione formale

Come per « not allowed to » o « not permitted to », si possono usare « forbidden to » e « prohibited to » per esprimere l’interdizione in tutti i tempi grammaticali.

Tuttavia, queste due locuzioni sono molto formali e spesso utilizzate nei regolamenti e in un contesto legale o istituzionale. Sottolineano fortemente l’idea di interdizione, talvolta associata a una possibile sanzione.

6. « Should not » per esprimere un avvertimento vicino all’interdizione

« Should not » (o « shouldn’t ») non è davvero un modale dell’interdizione. Esprime piuttosto un forte consiglio di non fare qualcosa.

In certi contesti, può essere interpretato come interdizione "indiretta" o un avvertimento deciso. Si trova spesso nelle norme di sicurezza o nelle raccomandazioni professionali.

Conclusione

Per avere successo al TOEIC®, saper esprimere l’interdizione è indispensabile: regole, politiche aziendali e norme di sicurezza sono onnipresenti nei testi e nei dialoghi professionali.

Riepilogo sui modali che esprimono l’interdizione

Modali/StruttureFonte dell’interdizioneForza dell’interdizioneEsempio
Must notAutorità formale o interna (es: regolamento aziendale)Molto forte (interdizione stretta)Employees must not share their passwords.
(I dipendenti non devono condividere le proprie password.)
CannotImpossibilità o regola (spesso informale)Forte (meno formale di must not)You cannot park here.
(Non puoi parcheggiare qui.)
May notPermesso negato in contesto ufficialeForte (molto formale e gentile)Visitors may not enter this area without permission.
(I visitatori non sono autorizzati a entrare qui senza permesso.)
Not allowed toAutorità esterna o interna (es: norme esplicite)Da media a forteYou are not allowed to use your phone during the meeting.
(Non ti è permesso usare il telefono durante la riunione.)
Not permitted toAutorità ufficiale o legaleMolto forte (formale)Employees are not permitted to work remotely.
(I dipendenti non sono autorizzati a lavorare da remoto.)
Forbidden toInterdizione stretta da parte di un’autorità ufficialeMolto forte (formale, enfatico)Residents are forbidden to play loud music after 10 p.m.
(Ai residenti è vietato ascoltare musica alta dopo le 22.)
Prohibited fromLegge o regolamento ufficialeMolto forte (formale, legale)The public is prohibited from entering the restricted zone.
(Al pubblico non è permesso entrare nella zona riservata.)
Should notConsiglio o avvertimento (spesso con conseguenze)Media (meno stretta, indiretta)You should not leave your computer unlocked.
(Non dovresti lasciare il computer sbloccato.)

Punti chiave da ricordare sui modali dell’interdizione

  1. Modali principali per esprimere l’interdizione:
    • Must not indica un’interdizione stretta e formale.
    • Cannot è leggermente meno formale e spesso usato in contesti quotidiani.
    • May not è molto formale e appropriato per situazioni in cui l’interdizione viene comunicata con cortesia o ufficialità.
  2. Strutture alternative:
    • Not allowed to e Not permitted to si usano per esprimere interdizioni esplicite, spesso in ambito professionale o istituzionale.
    • Forbidden to e Prohibited from sottolineano un’interdizione stretta, con una connotazione spesso legale o regolamentare.
    • Should not suggerisce un forte consiglio o un avvertimento più che un’interdizione stretta.
  3. Compatibilità con i tempi grammaticali:
    • I modali (must not, cannot, may not) si usano solo al present.
    • Strutture come not allowed to o not permitted to permettono di esprimere l’interdizione al passato, al futuro, o in altri tempi (present continuous, past perfect, ecc.).
  4. Scegli in base al contesto:
    • Must not e Cannot sono adatti per l’orale o situazioni quotidiane.
    • May not, Not permitted to e Prohibited from sono più indicati per contesti formali o professionali.
  5. Errori da evitare:
    • Non confondere must not (interdizione) con do not have to (assenza di obbligo).
    • I modali non possono essere usati al passato o al futuro; bisogna usare strutture alternative come was not allowed to o will not be permitted to.

Gli altri corsi sui modali

Ecco altri corsi sui modali che puoi consultare per prepararti al TOEIC®:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla