Corso sui modali dell'interdizione - Preparazione TOEIC®

Quando si prepara il TOEIC®, è fondamentale saper esprimere chiaramente ciò che è vietato o proibito in un contesto professionale (regolamenti aziendali, norme di sicurezza, direttive ai dipendenti, ecc.). In questo corso vedremo i diversi modali per esprimere l'interdizione.
1. « Must not » per esprimere un'interdizione stretta
« Must not » (oppure « mustn’t ») viene usato per esprimere un’interdizione ferma ed esplicita. Sottolinea la necessità assoluta di NON fare qualcosa. In generale, « mustn’t » si utilizza in contesti formali.
- Employees must not share their passwords.
(I dipendenti non devono comunicare le proprie password.) - You mustn’t leave personal documents on your desk overnight.
(Non devi lasciare documenti personali sulla scrivania durante la notte.) - Visitors must not enter this area without a badge.
(I visitatori non devono entrare in questa zona senza il badge.) - Staff mustn’t eat in the laboratory.
(Il personale non deve mangiare in laboratorio.)
Come per gli altri modali puri, « must not » si può usare solo al present. Per esprimere l’interdizione negli altri tempi, si preferisce « not allowed to » oppure « forbidden to »
Non confondere con « do not have to »!
Non bisogna confondere « must not » e « do not have to », perché hanno significati completamente diversi:
- « Must not »: Esprime una proibizione stretta. Significa che è vietato fare qualcosa
- You must not park here.
(È vietato parcheggiare qui.) - You must not talk during the exam.
(È vietato parlare durante l'esame.)
- You must not park here.
- « Do not have to »: Esprime l’assenza di obbligo. Significa che non è necessario fare qualcosa, ma non è vietato farlo.
- You do not have to park here.
(Non sei obbligato a parcheggiare qui.) - You do not have to take notes during the meeting.
(Non sei obbligato a prendere appunti durante la riunione.)
- You do not have to park here.
Il giorno del TOEIC®, presta molta attenzione al contesto in cui vengono usate queste espressioni, soprattutto nelle istruzioni o nei dialoghi. Parole chiave come « forbidden » o « optional » aiutano a capire se si tratta di un’interdizione o di assenza di obbligo.
2. « Cannot » per esprimere l’interdizione
« Cannot » (o « can’t ») viene usato per esprimere un’interdizione, ma in modo meno formale o più comune rispetto a « mustn’t ». Nel parlato o nei contesti quotidiani, si preferisce « can’t » a « mustn’t ».
- You can’t use your phone during the meeting.
(Non puoi usare il telefono durante la riunione.) - Employees cannot wear jeans on weekdays.
(I dipendenti non possono indossare i jeans nei giorni lavorativi.) - You can’t park your car in front of the emergency exit.
(Non puoi parcheggiare l’auto davanti all’uscita di emergenza.) - We cannot accept credit cards for this type of payment.
(Non possiamo accettare carte di credito per questo tipo di pagamento.)
Come per gli altri modali puri, « cannot » può essere usato solo al present. Per esprimere l’interdizione con « cannot » al passato, si usa « could not », e per gli altri tempi si preferisce « not able to »
3. « May not » per esprimere l’interdizione in modo gentile
« May not » viene usato per esprimere un’interdizione o un rifiuto di autorizzazione in modo gentile e ufficiale. Più formale di « cannot » o « must not », si trova spesso in regolamenti o direttive per indicare che un’azione non è permessa.
« May not » è in qualche modo equivalente a « non essere autorizzato a » in italiano.
- Employees may not leave the office before 5 p.m. without prior approval.
(I dipendenti non sono autorizzati a lasciare l’ufficio prima delle 17 senza autorizzazione preventiva.) - You may not distribute company materials outside the organization.
(Non sei autorizzato a distribuire i materiali dell’azienda al di fuori dell’organizzazione.) - Staff members may not disclose confidential information to third parties.
(I membri del personale non sono autorizzati a divulgare informazioni riservate a terzi.) - Visitors may not take pictures in this facility.
(I visitatori non sono autorizzati a scattare foto in questa struttura.)
Come per gli altri modali puri, « may not » si usa solo al present. Per esprimere l’interdizione con « may not » in altri tempi, si preferisce « not permitted to »
4. « Not allowed to » e « Not permitted to » per esprimere interdizione in tutti i tempi
Generalmente, si usano le due locuzioni « not allowed to » o « not permitted to » quando non è possibile usare gli altri modali per l’interdizione (soprattutto quando la frase non è al present).
Comunque, queste due locuzioni indicano che qualcosa non è autorizzato o permesso in modo esplicito. Si usano spesso in contesti ufficiali o regolamentari.
Tempo | Not allowed to | Not permitted to |
---|---|---|
Present | Employees are not allowed to smoke here. (I dipendenti non sono autorizzati a fumare qui.) | Visitors are not permitted to enter this area. (I visitatori non sono autorizzati a entrare in questa zona.) |
Past | She was not allowed to attend the meeting. (Non le è stato permesso di partecipare alla riunione.) | He was not permitted to access the files. (Non gli è stato permesso di accedere ai file.) |
Future | You will not be allowed to enter without a badge. (Non ti sarà permesso entrare senza badge.) | Students will not be permitted to bring food into the library. (Agli studenti non sarà permesso portare cibo in biblioteca.) |
Present perfect | She has not been allowed to work from home. (Non le è stato permesso lavorare da casa.) | He has not been permitted to share the report. (Non gli è stato permesso condividere il rapporto.) |
5. « Forbidden to » e « prohibited to » per esprimere una interdizione formale
Come per « not allowed to » o « not permitted to », si possono usare « forbidden to » e « prohibited to » per esprimere l’interdizione in tutti i tempi grammaticali.
Tuttavia, queste due locuzioni sono molto formali e spesso utilizzate nei regolamenti e in un contesto legale o istituzionale. Sottolineano fortemente l’idea di interdizione, talvolta associata a una possibile sanzione.
- Employees are forbidden to use the company car for personal trips.
(Ai dipendenti è vietato usare l’auto aziendale per scopi personali.) - You are prohibited from drinking alcohol on these premises.
(Ti è vietato consumare alcolici in questi locali.) - Residents are forbidden to play loud music after 10 p.m.
(Ai residenti è vietato ascoltare musica alta dopo le 22.) - The public is prohibited from entering the restricted zone.
(Al pubblico non è permesso entrare nella zona riservata.)
6. « Should not » per esprimere un avvertimento vicino all’interdizione
« Should not » (o « shouldn’t ») non è davvero un modale dell’interdizione. Esprime piuttosto un forte consiglio di non fare qualcosa.
In certi contesti, può essere interpretato come interdizione "indiretta" o un avvertimento deciso. Si trova spesso nelle norme di sicurezza o nelle raccomandazioni professionali.
- You should not leave your workstation unlocked.
(Non dovresti lasciare la tua postazione di lavoro sbloccata.) - We shouldn’t share confidential information via email.
(Non dovremmo condividere informazioni riservate via e-mail.) - Employees should not send large attachments without compressing them first.
(I dipendenti non dovrebbero inviare allegati di grandi dimensioni senza prima comprimerli.) - You shouldn’t wear open-toed shoes in the laboratory.
(Non dovresti indossare scarpe aperte in laboratorio.)
Conclusione
Per avere successo al TOEIC®, saper esprimere l’interdizione è indispensabile: regole, politiche aziendali e norme di sicurezza sono onnipresenti nei testi e nei dialoghi professionali.
Riepilogo sui modali che esprimono l’interdizione
Modali/Strutture | Fonte dell’interdizione | Forza dell’interdizione | Esempio |
---|---|---|---|
Must not | Autorità formale o interna (es: regolamento aziendale) | Molto forte (interdizione stretta) | Employees must not share their passwords. (I dipendenti non devono condividere le proprie password.) |
Cannot | Impossibilità o regola (spesso informale) | Forte (meno formale di must not) | You cannot park here. (Non puoi parcheggiare qui.) |
May not | Permesso negato in contesto ufficiale | Forte (molto formale e gentile) | Visitors may not enter this area without permission. (I visitatori non sono autorizzati a entrare qui senza permesso.) |
Not allowed to | Autorità esterna o interna (es: norme esplicite) | Da media a forte | You are not allowed to use your phone during the meeting. (Non ti è permesso usare il telefono durante la riunione.) |
Not permitted to | Autorità ufficiale o legale | Molto forte (formale) | Employees are not permitted to work remotely. (I dipendenti non sono autorizzati a lavorare da remoto.) |
Forbidden to | Interdizione stretta da parte di un’autorità ufficiale | Molto forte (formale, enfatico) | Residents are forbidden to play loud music after 10 p.m. (Ai residenti è vietato ascoltare musica alta dopo le 22.) |
Prohibited from | Legge o regolamento ufficiale | Molto forte (formale, legale) | The public is prohibited from entering the restricted zone. (Al pubblico non è permesso entrare nella zona riservata.) |
Should not | Consiglio o avvertimento (spesso con conseguenze) | Media (meno stretta, indiretta) | You should not leave your computer unlocked. (Non dovresti lasciare il computer sbloccato.) |
Punti chiave da ricordare sui modali dell’interdizione
- Modali principali per esprimere l’interdizione:
- Must not indica un’interdizione stretta e formale.
- Cannot è leggermente meno formale e spesso usato in contesti quotidiani.
- May not è molto formale e appropriato per situazioni in cui l’interdizione viene comunicata con cortesia o ufficialità.
- Strutture alternative:
- Not allowed to e Not permitted to si usano per esprimere interdizioni esplicite, spesso in ambito professionale o istituzionale.
- Forbidden to e Prohibited from sottolineano un’interdizione stretta, con una connotazione spesso legale o regolamentare.
- Should not suggerisce un forte consiglio o un avvertimento più che un’interdizione stretta.
- Compatibilità con i tempi grammaticali:
- I modali (must not, cannot, may not) si usano solo al present.
- Strutture come not allowed to o not permitted to permettono di esprimere l’interdizione al passato, al futuro, o in altri tempi (present continuous, past perfect, ecc.).
- Scegli in base al contesto:
- Must not e Cannot sono adatti per l’orale o situazioni quotidiane.
- May not, Not permitted to e Prohibited from sono più indicati per contesti formali o professionali.
- Errori da evitare:
- Non confondere must not (interdizione) con do not have to (assenza di obbligo).
- I modali non possono essere usati al passato o al futuro; bisogna usare strutture alternative come was not allowed to o will not be permitted to.
Gli altri corsi sui modali
Ecco altri corsi sui modali che puoi consultare per prepararti al TOEIC®:
- 🔗 Panoramica sui modali per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione della capacità per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione del permesso per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'assenza di obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione del consiglio per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione di suggerimento e proposta per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'intenzione o del futuro prossimo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione di probabilità e incertezza per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione di preferenza e desiderio per il TOEIC®