Corso sui diversi modi di fare una suggerimento o una proposta - Preparazione TOEIC®

Per ottenere un buon punteggio TOEIC®, è essenziale padroneggiare i diversi modi di fare una suggerimento o una proposta in inglese. In questo corso, analizzeremo i principali modali e strutture utilizzate per suggerire, proporre o invitare qualcuno a fare qualcosa.
1. « Should » per fare una suggerimento forte
Il modale « should » viene usato per esprimere un consiglio o una suggerimento forte. È uno dei modali più utilizzati in inglese quando si vuole raccomandare qualcosa.
- You should take a break; you look exhausted.
(Dovresti fare una pausa; sembri esausto.) - Should we review the report before sending it?
(Dovremmo rileggere il rapporto prima di inviarlo?) - You shouldn't skip meals if you want to stay focused.
(Non dovresti saltare i pasti se vuoi rimanere concentrato.)
Puoi trovare il corso sull'espressione del consiglio per il TOEIC® qui.
2. « Could » per fare una suggerimento
Il modale « could » può essere utilizzato per fare una suggerimento più delicata o meno diretta rispetto a should. Indica una possibilità o una semplice suggerimento, senza l'aspetto di consiglio forte.
- We could schedule a meeting next week to discuss the new project.
(Potremmo programmare una riunione la prossima settimana per discutere il nuovo progetto.) - Could we meet tomorrow to go over the details?
(Potremmo vederci domani per rivedere i dettagli?)
3. « Would » per fare una proposta
Per fare una proposta o un invito, si può usare il modale « would », soprattutto nella forma « Would you like...? ».
- I would suggest we take a short break before continuing.
(Suggerirei di fare una breve pausa prima di continuare.) - Would you like to join us for lunch?
(Ti piacerebbe/Vi piacerebbe unirvi a noi per pranzo?) - I would recommend talking to your manager first.
(Raccomanderei di parlare prima con il tuo responsabile.)
4. « Shall » per fare una proposta formale
Il modale « shall » viene usato principalmente alla prima persona (singolare o plurale) per proporre qualcosa in modo formale o per chiedere una istruzione. Si utilizza quindi soprattutto in frasi interrogative.
È meno utilizzato nell’inglese americano moderno, ma rimane comune in contesti più formali o per dare una certa eleganza al discorso, specialmente nell’inglese britannico.
- Shall we order pizza for everyone?
(Che ne dici se ordiniamo la pizza per tutti?) - Shall I call a taxi for you?
(Vuole che le chiami un taxi?)
5. « Let’s » per fare una proposta o una suggerimento
Let’s (contrazione di let us) è un modo molto naturale e diretto per fare una proposta o una suggerimento che include sia chi parla che l’interlocutore.
- Let’s have a break now and come back in ten minutes.
(Facciamo una pausa ora e torniamo tra dieci minuti.) - Let’s not forget to send the email to the client.
(Non dimentichiamo di inviare l’email al cliente.)
6. « Why don’t we/you ... » per fare una proposta o una suggerimento
Questa struttura è molto usata in inglese per suggerire un’idea o spingere qualcuno a fare qualcosa. Rimane amichevole ed è meno diretta di should.
- Suggerimento di gruppo: Why don’t we + base verbale?
- Why don’t we go to the new Italian restaurant tonight?
(Perché non andiamo al nuovo ristorante italiano stasera?)
- Why don’t we go to the new Italian restaurant tonight?
- Suggerimento individuale: Why don’t you + base verbale?
- Why don’t you talk to your boss about this issue?
(Perché non parli con il tuo capo di questo problema?)
- Why don’t you talk to your boss about this issue?
7. « How / What about ... » per fare una proposta o una suggerimento
Le espressioni « How about + sostantivo / verbo in -ing » e « What about + sostantivo / verbo in -ing » sono modi semplici e informali per proporre un’idea o chiedere l’opinione di qualcun altro. Indicano che si vuole presentare un’opzione e conoscere la reazione dell’interlocutore.
- How about starting the presentation with a short video?
(Che ne dici di iniziare la presentazione con un breve video?) - What about going for a walk during our lunch break?
(Che ne dici di fare una passeggiata durante la nostra pausa pranzo?) - How about a cup of tea before we begin?
(Che ne dici di una tazza di tè prima di iniziare?)
8. « Would you like...? » per fare una proposta o una suggerimento
L’espressione « Would you like...? » può essere utilizzata per formulare un invito cortese e professionale.
- Would you like to join our team for coffee?
(Vorresti unirti al nostro team per un caffè?) - Would you like some help with your presentation?
(Ti piacerebbe avere aiuto per la tua presentazione?) - Would you like to take part in the new project?
(Vorresti partecipare al nuovo progetto?)
Conclusione
Ricorda che ogni modale e ogni struttura ha una funzione precisa: should per consigli forti, could per suggerimenti più delicati, would per proposte cortesi e let’s per includere direttamente l’interlocutore.
La cosa più importante è adattare sempre la tua scelta al contesto e al livello di formalità richiesto. Questa tabella riassuntiva ti aiuta a memorizzare questi modali ed evitare gli errori più comuni!
Riepilogo sui modali che esprimono una proposta o una suggerimento
Modale / Struttura | Livello di cortesia | Esempio |
---|---|---|
Should | Consiglio / suggerimento | You should see a doctor. (Dovresti vedere un medico.) |
Could | Suggerimento delicato | We could meet later if you’re free. (Potremmo vederci più tardi se sei disponibile.) |
Would | Invito / suggerimento cortese | Would you like to join us? (Ti piacerebbe unirti a noi?) |
Shall | Proposta formale (soprattutto UK) | Shall we discuss this now? (Discutiamo ora di questo?) |
Let’s | Invito diretto e inclusivo | Let’s go for a walk. (Andiamo a fare una passeggiata.) |
Why don’t we...? | Suggerimento amichevole | Why don’t we ask the manager? (Perché non chiediamo al responsabile?) |
How about...? / What about...? | Proposta più informale | What about visiting the new museum? (Che ne dici di visitare il nuovo museo?) |
Would you like...? | Invito cortese | Would you like to come with us? (Vorresti venire con noi?) |
Punti Chiave da Ricordare sui modali che esprimono una proposta o una suggerimento
- Devi scegliere il modale giusto in base al contesto:
- Registro formale: Would you like to...?, Shall we...?, Should we...?
- Spesso usato in ambito professionale (in riunioni, colloqui, email di lavoro), dove cortesia e chiarezza sono essenziali.
- Registro neutro / comune: Let’s..., Why don’t we...?, Could we...?
- Adatto per uso quotidiano in azienda, tra colleghi o partner che si danno del tu o lavorano spesso insieme.
- Registro informale: How about...?, What about...?
- Usato di più tra amici o colleghi stretti; tuttavia, queste espressioni sono accettabili anche in ambienti lavorativi informali.
- Registro formale: Would you like to...?, Shall we...?, Should we...?
- Should esprime un consiglio più deciso rispetto a could.
- In inglese, si mette il modale all’inizio della frase per fare una domanda
- Should we...?, Could we...?, ecc.
- Evita di usare due modali nella stessa frase
- We should could talk about it è scorretto.
- Dopo un modale il verbo rimane sempre all’infinitivo senza to (eccetto dopo would like, dove si usa to + verbo).
Altri corsi sui modali
Per approfondire i modali, puoi leggere i nostri diversi corsi sull’argomento:
- 🔗 Panoramica sui modali per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della capacità per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del permesso per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione dell’obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del divieto per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della mancanza di obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del consiglio per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione dell’intenzione o del futuro prossimo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della probabilità e incertezza per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della preferenza e del desiderio per il TOEIC®