TOP-Students™ logo

Corso sui diversi modi di fare una suggerimento o una proposta - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega suggerimento e proposta in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un corso TOEIC® specializzato progettato per l'eccellenza nell'esame TOEIC®.

Per ottenere un buon punteggio TOEIC®, è essenziale padroneggiare i diversi modi di fare una suggerimento o una proposta in inglese. In questo corso, analizzeremo i principali modali e strutture utilizzate per suggerire, proporre o invitare qualcuno a fare qualcosa.

1. « Should » per fare una suggerimento forte

Il modale « should » viene usato per esprimere un consiglio o una suggerimento forte. È uno dei modali più utilizzati in inglese quando si vuole raccomandare qualcosa.

Puoi trovare il corso sull'espressione del consiglio per il TOEIC® qui.

2. « Could » per fare una suggerimento

Il modale « could » può essere utilizzato per fare una suggerimento più delicata o meno diretta rispetto a should. Indica una possibilità o una semplice suggerimento, senza l'aspetto di consiglio forte.

3. « Would » per fare una proposta

Per fare una proposta o un invito, si può usare il modale « would », soprattutto nella forma « Would you like...? ».

4. « Shall » per fare una proposta formale

Il modale « shall » viene usato principalmente alla prima persona (singolare o plurale) per proporre qualcosa in modo formale o per chiedere una istruzione. Si utilizza quindi soprattutto in frasi interrogative.

È meno utilizzato nell’inglese americano moderno, ma rimane comune in contesti più formali o per dare una certa eleganza al discorso, specialmente nell’inglese britannico.

5. « Let’s » per fare una proposta o una suggerimento

Let’s (contrazione di let us) è un modo molto naturale e diretto per fare una proposta o una suggerimento che include sia chi parla che l’interlocutore.

6. « Why don’t we/you ... » per fare una proposta o una suggerimento

Questa struttura è molto usata in inglese per suggerire un’idea o spingere qualcuno a fare qualcosa. Rimane amichevole ed è meno diretta di should.

7. « How / What about ... » per fare una proposta o una suggerimento

Le espressioni « How about + sostantivo / verbo in -ing » e « What about + sostantivo / verbo in -ing » sono modi semplici e informali per proporre un’idea o chiedere l’opinione di qualcun altro. Indicano che si vuole presentare un’opzione e conoscere la reazione dell’interlocutore.

8. « Would you like...? » per fare una proposta o una suggerimento

L’espressione « Would you like...? » può essere utilizzata per formulare un invito cortese e professionale.

Conclusione

Ricorda che ogni modale e ogni struttura ha una funzione precisa: should per consigli forti, could per suggerimenti più delicati, would per proposte cortesi e let’s per includere direttamente l’interlocutore.

La cosa più importante è adattare sempre la tua scelta al contesto e al livello di formalità richiesto. Questa tabella riassuntiva ti aiuta a memorizzare questi modali ed evitare gli errori più comuni!

Riepilogo sui modali che esprimono una proposta o una suggerimento

Modale / StrutturaLivello di cortesiaEsempio
ShouldConsiglio / suggerimentoYou should see a doctor.
(Dovresti vedere un medico.)
CouldSuggerimento delicatoWe could meet later if you’re free.
(Potremmo vederci più tardi se sei disponibile.)
WouldInvito / suggerimento corteseWould you like to join us?
(Ti piacerebbe unirti a noi?)
ShallProposta formale (soprattutto UK)Shall we discuss this now?
(Discutiamo ora di questo?)
Let’sInvito diretto e inclusivoLet’s go for a walk.
(Andiamo a fare una passeggiata.)
Why don’t we...?Suggerimento amichevoleWhy don’t we ask the manager?
(Perché non chiediamo al responsabile?)
How about...? / What about...?Proposta più informaleWhat about visiting the new museum?
(Che ne dici di visitare il nuovo museo?)
Would you like...?Invito corteseWould you like to come with us?
(Vorresti venire con noi?)

Punti Chiave da Ricordare sui modali che esprimono una proposta o una suggerimento

  1. Devi scegliere il modale giusto in base al contesto:
    • Registro formale: Would you like to...?, Shall we...?, Should we...?
      • Spesso usato in ambito professionale (in riunioni, colloqui, email di lavoro), dove cortesia e chiarezza sono essenziali.
    • Registro neutro / comune: Let’s..., Why don’t we...?, Could we...?
      • Adatto per uso quotidiano in azienda, tra colleghi o partner che si danno del tu o lavorano spesso insieme.
    • Registro informale: How about...?, What about...?
      • Usato di più tra amici o colleghi stretti; tuttavia, queste espressioni sono accettabili anche in ambienti lavorativi informali.
  2. Should esprime un consiglio più deciso rispetto a could.
  3. In inglese, si mette il modale all’inizio della frase per fare una domanda
    • Should we...?, Could we...?, ecc.
  4. Evita di usare due modali nella stessa frase
    • We should could talk about it è scorretto.
  5. Dopo un modale il verbo rimane sempre all’infinitivo senza to (eccetto dopo would like, dove si usa to + verbo).

Altri corsi sui modali

Per approfondire i modali, puoi leggere i nostri diversi corsi sull’argomento:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla