Corso su come esprimere una preferenza, un desiderio o un rimpianto - Preparazione TOEIC®

Esprimere una preferenza, un desiderio o un rimpianto è fondamentale per avere successo nel TOEIC®. Sia che tu debba indicare un'abitudine, chiedere qualcosa in modo cortese, o condividere un desiderio non realizzato, esiste una gamma di espressioni adatte ad ogni contesto.
In questo corso parleremo delle principali strutture come prefer, would prefer, would rather, wish e if only, illustrando i loro utilizzi e le loro sfumature. Padroneggiando queste sottigliezze, potrai non solo migliorare la tua espressione orale e scritta, ma anche comprendere meglio i tuoi interlocutori, sia nelle conversazioni quotidiane che nei contesti professionali.
1. « Prefer » per esprimere una preferenza generale o abituale
Si usa « prefer » per indicare una preferenza generale o abituale, cioè qualcosa che vale in modo globale, senza riferimenti ad un momento preciso. Ci sono 2 forme principali possibili:
- Soggetto + prefer + (verbo in -ing) / to + base verb
- I prefer reading books to watching TV.
(Preferisco leggere libri piuttosto che guardare la televisione.) - She prefers to study in the morning.
(Lei preferisce studiare di mattina.)
- I prefer reading books to watching TV.
- Soggetto + prefer + nome + to + nome
- They prefer coffee to tea.
(Preferiscono il caffè al tè.)
- They prefer coffee to tea.
2. « Would prefer » per esprimere una preferenza occasionale e cortese
Usiamo « would prefer » per esprimere una preferenza occasionale, spesso più educata e specifica rispetto al semplice « prefer ». Questa preferenza si riferisce ad una situazione particolare o ad un momento preciso. Esistono due forme principali:
- Soggetto + would prefer + to + base verb
- I would prefer to stay home tonight.
(Preferirei restare a casa stasera.)
- I would prefer to stay home tonight.
- Soggetto + would prefer + nome + to + nome
- He would prefer orange juice to soda right now.
(Preferirebbe un succo d'arancia piuttosto che una bibita in questo momento.)
- He would prefer orange juice to soda right now.
- Would you prefer to have dinner now or later?
(Preferiresti cenare adesso o più tardi?)
3. « Would like » per esprimere un desiderio
Si utilizza « would like » per esprimere un desiderio, una voglia o per fare una richiesta cortese in un momento specifico.
- I would like to have a word with you.
(Mi piacerebbe parlarti.) - We would like to leave early tomorrow.
(Vorremmo partire presto domani.) - He would like more time to finish his work.
(Vorrebbe più tempo per finire il suo lavoro.)
4. « Would rather » e « Would sooner » per esprimere una forte preferenza
Le espressioni « would rather » e « would sooner » servono per esprimere una preferenza immediata, forte o decisa tra due opzioni. Queste espressioni sono comunemente usate sia nell'orale che nello scritto.
Ci sono due forme principali:
- Soggetto + would rather/sooner + base verb (verbo all'infinito senza "to")
- I would rather stay home than go out tonight.
(Preferirei restare a casa piuttosto che uscire stasera.) - She’d rather not discuss the issue right now.
(Preferirebbe non discutere il problema adesso.)
- I would rather stay home than go out tonight.
- Soggetto + would rather/sooner + soggetto + past simple (quando si preferisce che qualcun altro faccia qualcosa)
- I would rather you stayed at home tonight.
(Preferirei che tu restassi a casa stasera.) - He’d rather she called him tomorrow.
(Preferirebbe che lei lo chiamasse domani.)
- I would rather you stayed at home tonight.
Particolarità di « Would sooner »
Sebbene meno comune al giorno d’oggi, « would sooner » si usa nello stesso modo di « would rather » per esprimere una preferenza forte, con una sfumatura ancora più decisa o più enfatica.
- I would sooner quit my job than work under him.
(Preferirei licenziarmi piuttosto che lavorare sotto i suoi ordini.)
La differenza tra « would rather » e « would sooner » sta nella frequenza d’uso e nell’intensità:
- Would rather è più comune e neutro.
- Would sooner aggiunge una sfumatura più enfatica o categorica, ma è raramente usato nella vita di tutti i giorni.
5. « Wish » per esprimere un desiderio o un rimpianto
Il verbo "wish" può esprimere sia un desiderio che un rimpianto. In generale, si utilizza per parlare di situazioni che non si sono realizzate o che sono difficili da realizzare. A seconda del tempo verbale usato, assumerà un significato leggermente diverso, come vedremo di seguito:
A. « Wish + Past Simple » per esprimere un desiderio non realizzato nel presente
In generale, si usa la struttura « Soggetto + wish + soggetto + Past Simple » per esprimere un desiderio che non si è realizzato nel presente.
- I wish I had more free time.
(Vorrei avere più tempo libero / Mi dispiace non averne di più.) - She wishes she were taller.
(Lei vorrebbe essere più alta.) - They wish they lived in a bigger house.
(Vorrebbero vivere in una casa più grande.)
Sfumatura Dopo wish si usa spesso were al posto di was (es.: I wish I were).
B. « Wish + Past Perfect » per esprimere un rimpianto nel passato
Si usa « soggetto + wish + soggetto + Past Perfect » per esprimere un rimpianto nel passato. Si tratta di una situazione in cui si rimpiange di non aver fatto qualcosa in passato.
- I wish I had studied harder for the test.
(Mi dispiace non aver studiato più seriamente per l’esame.) - He wishes he had taken the job offer.
(Si rammarica di non aver accettato l’offerta di lavoro.)
C. « Wish + Would » per esprimere un desiderio per il futuro
La struttura « Soggetto + wish + soggetto + would + base verbale » viene utilizzata per esprimere il desiderio che una situazione (o una persona) cambi in futuro.
- I wish it would stop raining.
(Vorrei che smettesse di piovere.) - They wish you would arrive earlier.
(Vorrebbero che tu arrivassi prima.) - He wishes people would recycle more.
(Vorrebbe che la gente riciclasse di più.)
6. « If only » per esprimere un desiderio o un rimpianto intenso
La struttura « If only » si usa nello stesso modo di « wish », ma permette di rendere il desiderio o il rimpianto molto più intenso. Come per « wish », ci sono le stesse tre versioni:
- If only + Past Simple : per un desiderio non realizzato nel presente.
- If only I had more money!
(Se solo avessi più soldi!)
- If only I had more money!
- If only + Past Perfect : per un rimpianto nel passato.
- If only I had known it was your birthday!
(Se solo avessi saputo che era il tuo compleanno!)
- If only I had known it was your birthday!
- If only + Would : per un desiderio riguardo un cambiamento futuro.
- If only it would snow on Christmas Day!
(Se solo potesse nevicare il giorno di Natale!)
- If only it would snow on Christmas Day!
Questa struttura si avvicina molto al condizionale, puoi leggere il nostro corso completo qui: Condizionale.
Conclusione
È importante padroneggiare i diversi modi di esprimere una preferenza o un desiderio in inglese, che sia per il TOEIC® o per sentirsi sicuri in inglese in vari contesti professionali. La padronanza delle sfumature di significato (preferenza generale vs occasionale, desiderio realizzabile vs ipotetico, ecc.) ti permetterà di comunicare in modo più efficace e di interpretare correttamente ciò che dicono i tuoi interlocutori.
Tabella riassuntiva sui modali per esprimere una preferenza o un desiderio
Espressione | Contesto / Significato | Esempio |
---|---|---|
prefer + V-ing / to + V | Preferenza generale, abituale | I prefer reading to watching TV. (Preferisco leggere che guardare la TV.) |
prefer + nome + to + nome | Confronto tra due scelte | She prefers tea to coffee. (Lei preferisce il tè al caffè.) |
would prefer + to + V | Preferenza occasionale, richiesta cortese | I would prefer to stay at home tonight. (Preferirei stare a casa questa sera.) |
would rather + base verb | Preferenza immediata o forte | I would rather go for a walk than stay indoors. (Preferirei fare una passeggiata che restare dentro.) |
would sooner + base verb | Variante di "would rather", leggermente più enfatica | I would sooner leave than work in such conditions. (Preferirei andarmene che lavorare in queste condizioni.) |
would like + to + V | Desiderio o richiesta cortese, in un momento specifico | I would like to order a coffee, please. (Vorrei ordinare un caffè, per favore.) |
wish + soggetto + V (Past Simple) | Desiderio non realizzato nel presente | I wish I had more time to relax. (Vorrei avere più tempo per rilassarmi.) |
wish + soggetto + had + participio passato | Rimpianto (azione non realizzata) nel passato | I wish I had studied harder for the exam. (Mi sarebbe piaciuto studiare di più per l’esame.) |
wish + soggetto + would + base verb | Desiderio di cambiamento (futuro o comportamento) | I wish he would listen to me. (Vorrei che mi ascoltasse.) |
If only + soggetto + V (Past Simple) | Desiderio non realizzato nel presente (più intenso di “wish”) | If only I knew how to fix this problem! (Se solo sapessi come risolvere questo problema!) |
If only + soggetto + had + participio passato | Rimpianto (azione non realizzata) nel passato (più forte di “wish”) | If only I had told the truth. (Se solo avessi detto la verità.) |
If only + soggetto + would + base verb | Desiderio di cambiamento futuro (più forte di “wish”) | If only they would arrive on time for once! (Se solo potessero arrivare puntuali per una volta!) |
Punti chiave da ricordare sui modali per esprimere una preferenza o un desiderio
- Identificare la sfumatura dei tempi:
- Wish + Past Simple per un rimpianto/desiderio nel presente.
- Wish + Past Perfect per un rimpianto nel passato.
- Wish + Would per aspettarsi un cambiamento futuro.
- Distinguere tra “Would rather” e “Would sooner”:
- Entrambi significano “preferire”, ma would rather è più frequente.
- Would sooner è più enfatico o formale.
- Preferire la cortesia nei contesti professionali:
- Would prefer e Would like sono spesso le più adatte per email, riunioni, ecc.
Altri corsi sui modali
Ecco altri corsi sui modali che puoi consultare per prepararti al TOEIC®:
- 🔗 Panoramica sui modali per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione della capacità per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione del permesso per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione del divieto per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'assenza di obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione del consiglio per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione della proposta e del suggerimento per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione dell'intenzione o del futuro vicino per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull'espressione della probabilità e dell'incertezza per il TOEIC®