Corso sui modali per esprimere certezza e incertezza - Preparazione TOEIC®

In inglese, esistono diversi modi per esprimere la probabilità, la certezza o l'incertezza. I modali (e alcune espressioni simili) hanno un ruolo chiave in questa sfumatura: permettono di dire se un evento è quasi certo, probabile, possibile oppure, al contrario, molto improbabile.
In questo corso, passeremo in rassegna i principali modali e le espressioni usate per esprimere probabilità o incertezza.
1. « Must » per esprimere una quasi certezza
Si usa « must » per parlare di quasi certezza, quando si è quasi sicuri che qualcosa sia vero o che stia per accadere.
Attenzione a non confondere il significato di « must » (probabilità) con « must » che esprime obbligo (« You must do your homework » = « Devi fare i compiti »).
- He must be tired after working so late.
(Dovrà essere sicuramente stanco dopo aver lavorato fino a tardi.) - They must have left already.
(Devono essere già andati via.) - You must be joking!
(Devi stare scherzando!)
Per approfondire i modali dell'obbligo, puoi leggere il nostro corso sui modali dell'obbligo.
« Must have + Past Participle » per esprimere una quasi certezza nel passato
Si usa la forma « must have + Past Participle » per esprimere quasi certezza che un’azione sia avvenuta nel passato.
- He must have forgotten his keys at home.
(Deve aver dimenticato le chiavi a casa, ne siamo quasi certi.) - They must have left already.
(Devono essere già andati via.)
2. « Can’t » per esprimere un’impossibilità
Si usa « cannot » (o la sua forma contratta « can't ») per esprimere quasi certezza che qualcosa sia falso (un’impossibilità). In pratica, si è quasi sicuri che una cosa non sia vera o non sia possibile.
- They can’t be serious!
(Non è possibile che siano seri!) - She can’t know the answer; we just found out ourselves.
(Non può conoscere la risposta; l’abbiamo appena scoperta noi stessi.) - He cannot be at home if his car is not there.
(Non può essere a casa se la sua macchina non è lì.)
« Can’t have + Past Participle » per un’impossibilità nel passato
Si usa la forma « can’t have + Past Participle » per esprimere quasi certezza che una cosa non sia successa o non fosse possibile nel passato.
- She can’t have known about the surprise party.
(Non è possibile che fosse al corrente della festa a sorpresa.) - They cannot have seen us; we were hidden.
(Non possono averci visto; eravamo nascosti.)
3. « Should » per esprimere un’elevata probabilità
Si usa « should » per esprimere una forte probabilità. In pratica, si ritiene molto probabile che un’azione si verifichi, una sorta di pronostico logico.
« Should » può anche esprimere un consiglio (« You should see a doctor »), ma nel contesto della probabilità indica che « logicamente, dovrebbe accadere ».
- She should arrive soon.
(Dovrebbe arrivare a breve.) - It should be sunny tomorrow according to the weather forecast.
(Dovrebbe essere bello domani secondo le previsioni.) - You should pass the exam if you study hard.
(Dovresti superare l’esame se studi seriamente.)
« Should have + Past Participle » per esprimere una forte probabilità nel passato
Si usa « should have + Past Participle » per esprimere forte probabilità o aspettativa logica nel passato, spesso con un rimprovero o rammarico.
Va notato che « should have + Past Participle » può anche esprimere rimprovero o rammarico, oltre alla semplice probabilità.
- He should have arrived by 11am this morning.
(Avrebbe dovuto già arrivare alle 11 questa mattina.) - We should have booked our tickets earlier.
(Avremmo dovuto prenotare i biglietti prima.)
4. « Be bound to » per esprimere una quasi certezza, qualcosa di inevitabile
Si usa l’espressione « be bound to » per esprimere una quasi certezza. Si usa per parlare di un evento che accadrà necessariamente, spesso in modo inevitabile.
- He is bound to succeed with all that preparation.
(Sicuramente avrà successo con tutta questa preparazione.) - They are bound to win if they keep playing this well.
(Di sicuro vinceranno se continueranno a giocare così bene.) - This new law is bound to affect many businesses.
(Questa nuova legge sicuramente influenzerà molte aziende.)
« was / were bound to » per dire che qualcosa era inevitabile nel passato
In genere, si evita la forma « was bound to have... » per esprimere che qualcosa era inevitabile nel passato, si preferisce il semplice passato « was bound to... ».
- He was bound to succeed with all that preparation.
(Era destinato ad avere successo con tutta questa preparazione.)
5. « Be likely to » per esprimere un’elevata probabilità
Si usa « be likely to » per esprimere una probabilità elevata, cioè una forte possibilità che un’azione si verifichi.
- They are likely to arrive late because of the traffic.
(Probabilmente arriveranno in ritardo a causa del traffico.) - She is likely to get a promotion soon.
(Ha buone probabilità di ottenere una promozione a breve.) - That product is likely to sell well.
(È probabile che quel prodotto si venda bene.)
« was / were likely to » per dire che qualcosa era probabile nel passato
In generale, si evita la forma « was/were likely to have left... » per esprimere che qualcosa era probabile nel passato, si preferisce il semplice passato « was/were likely to...».
- They were likely to leave before the storm hit.
(Probabilmente stavano per partire prima che scoppiasse la tempesta.)
6. « May » per esprimere una probabilità media
Si usa « may » per dire che qualcosa è possibile, ma non al 100%. Si tratta di una probabilità da media a elevata.
- He may come to the party.
(Potrebbe venire alla festa.) - We may travel to Spain next summer.
(Potremmo andare in Spagna la prossima estate.) - It may look easy, but it’s actually quite complicated.
(Può sembrare facile, ma in realtà è abbastanza complicato.)
« May have + Past Participle » per esprimere una probabilità media nel passato
Si usa « may have + Past Participle » per esprimere una possibilità o una probabilità riguardante un evento passato, senza certezza assoluta.
- He may have missed his flight.
(Potrebbe aver perso il volo.) - They may have forgotten to call you.
(Potrebbero aver dimenticato di chiamarti.)
7. « Could » per esprimere una possibilità generale
Il modale « could » permette di esprimere una possibilità, spesso meno forte di may, oppure una ipotesi teorica.
- It could rain later.
(Potrebbe piovere più tardi.) - You could find a better job if you keep looking.
(Potresti trovare un lavoro migliore se continui a cercare.) - He could be the right person for the job, but I’m not entirely sure.
(Potrebbe essere la persona giusta per il lavoro, ma non ne sono del tutto sicuro.)
« Could have + Past Participle » per esprimere una possibilità nel passato
Si usa « could have + Past Participle » per esprimere una possibilità (generale o ipotetica) nel passato. Questa possibilità è comunque meno certa rispetto a « may have ».
- He may have missed his flight.
(Potrebbe aver perso il volo.) - They may have forgotten to call you.
(Potrebbero aver dimenticato di chiamarti.)
8. « Might » per esprimere una possibilità debole
Il modale « might » può essere usato per esprimere una possibilità ipotetica, o meno certa rispetto a may o could.
- He might go to London.
(Potrebbe andare a Londra.) - She might call you later, but don’t count on it.
(Potrebbe chiamarti più tardi, ma non farci troppo affidamento.) - They might be at the cinema, but they didn’t say.
(È possibile che siano al cinema, ma non lo hanno detto esplicitamente.)
« Might have + Past Participle » per esprimere una possibilità debole nel passato
Si può usare « might have + PP » per esprimere una possibilità debole o incerta nel passato.
- He might have left already, I’m not sure.
(Potrebbe essere già andato via, non ne sono sicuro.) - They might have seen us, but I doubt it.
(Potrebbero averci visto, ma ne dubito.)
Conclusione
Per superare il TOEIC® è molto importante padroneggiare questi diversi modali ed espressioni che permettono di sfumare la probabilità e l'incertezza. Ogni modale porta una sfumatura specifica: dal molto sicuro (must) al molto incerto (might). Ricordare questa gradazione ti aiuterà a capire meglio le frasi che leggi o ascolti, e a esprimerti meglio sia per iscritto che oralmente.
Come per ogni capitolo sui modali, troverai una tabella riepilogativa e i punti chiave da ricordare e a cui prestare attenzione qui sotto.
Riepilogo sui modali per esprimere probabilità o incertezza
Modal / Espressione | Grado di probabilità | Significato / Sfumatura | Esempio |
---|---|---|---|
Must | Quasi certezza (affermazione forte) | Si è quasi certi che sia vero. | He must be tired after working so late. |
Can’t / Cannot | Quasi certezza che sia falso (impossibile) | Si è quasi certi che non sia vero o non sia possibile. | They can’t be serious! |
Should | Elevata probabilità | È probabile o logico che accada qualcosa. | She should arrive soon. |
Be bound to | Quasi certezza (inevitabile) | Evento considerato inevitabile. | He is bound to succeed with all that preparation. |
Be likely to | Probabilità elevata | Si ritiene che ci siano buone possibilità che l’azione avvenga. | They are likely to arrive late because of the traffic. |
May | Probabilità media/elevata | Possibilità reale, senza certezza assoluta. | He may come to the party. |
Could | Possibilità generale | Possibilità talvolta meno certa di may, spesso ipotetica. | It could rain later. |
Might | Possibilità più debole | Più ipotetica o incerta rispetto a may o could. | He might go to London. |
Punti chiave da ricordare sui modali per esprimere probabilità o incertezza
- Gradazione della certezza
- Must (quasi sicuro che sia vero)
- Can’t / Cannot (quasi sicuro che sia falso)
- Should, be bound to, be likely to (probabilità elevata)
- May, Could (probabilità da media a più debole)
- Might (possibilità più debole)
- Scelta del modale in base al contesto
- Considera il tono e la formulazione: should e be likely to si usano spesso in modo più formale o neutro.
- Must e can’t sono molto forti in termini di certezza o impossibilità (possono sembrare a volte bruschi o troppo categorici in alcune situazioni).
- May, might e could lasciano margine di incertezza e sono utili per parlare di progetti, ipotesi, o eventi futuri che non si possono confermare.
- Attenzione alla forma negativa di must: Must not (mustn’t) non significa sempre la stessa cosa di can’t.
- Mustn’t spesso significa « non avere il permesso » (obbligo negativo), mentre can’t può indicare impossibilità.
- Nel senso della probabilità, si usa piuttosto can’t per dire che si è quasi certi che qualcosa sia falso.
- Forme al passato
- Usa la struttura modal + have + participio passato per esprimere probabilità o impossibilità riguardo un’azione passata.
- He must have arrived late (Deve essere arrivato in ritardo)
- Attenzione a non appesantire la frase con modali passati complessi (was likely to have done, ad esempio, si può semplificare).
- Usa la struttura modal + have + participio passato per esprimere probabilità o impossibilità riguardo un’azione passata.
Gli altri corsi sui modali
Ecco gli altri nostri corsi sui modali che puoi consultare per prepararti al TOEIC®:
- 🔗 Panoramica sui modali per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della capacità per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del permesso per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione dell’obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del divieto per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’assenza di obbligo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione del consiglio per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della proposta e del suggerimento per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione dell’intenzione o del futuro prossimo per il TOEIC®
- 🔗 Corso sull’espressione della preferenza e del desiderio per il TOEIC®