TOP-Students™ logo

Corso sui modali per esprimere certezza e incertezza - Preparazione TOEIC®

Un insegnante di top-students.com che spiega probabilità e incertezza in inglese su una lavagna con il gesso. Questo corso è un percorso specializzato per il TOEIC® dedicato all'eccellenza nell'esame TOEIC®.

In inglese, esistono diversi modi per esprimere la probabilità, la certezza o l'incertezza. I modali (e alcune espressioni simili) hanno un ruolo chiave in questa sfumatura: permettono di dire se un evento è quasi certo, probabile, possibile oppure, al contrario, molto improbabile.

In questo corso, passeremo in rassegna i principali modali e le espressioni usate per esprimere probabilità o incertezza.

1. « Must » per esprimere una quasi certezza

Si usa « must » per parlare di quasi certezza, quando si è quasi sicuri che qualcosa sia vero o che stia per accadere.

Attenzione a non confondere il significato di « must » (probabilità) con « must » che esprime obbligo (« You must do your homework » = « Devi fare i compiti »).

Per approfondire i modali dell'obbligo, puoi leggere il nostro corso sui modali dell'obbligo.

« Must have + Past Participle » per esprimere una quasi certezza nel passato

Si usa la forma « must have + Past Participle » per esprimere quasi certezza che un’azione sia avvenuta nel passato.

2. « Can’t » per esprimere un’impossibilità

Si usa « cannot » (o la sua forma contratta « can't ») per esprimere quasi certezza che qualcosa sia falso (un’impossibilità). In pratica, si è quasi sicuri che una cosa non sia vera o non sia possibile.

« Can’t have + Past Participle » per un’impossibilità nel passato

Si usa la forma « can’t have + Past Participle » per esprimere quasi certezza che una cosa non sia successa o non fosse possibile nel passato.

3. « Should » per esprimere un’elevata probabilità

Si usa « should » per esprimere una forte probabilità. In pratica, si ritiene molto probabile che un’azione si verifichi, una sorta di pronostico logico.

« Should » può anche esprimere un consiglio (« You should see a doctor »), ma nel contesto della probabilità indica che « logicamente, dovrebbe accadere ».

« Should have + Past Participle » per esprimere una forte probabilità nel passato

Si usa « should have + Past Participle » per esprimere forte probabilità o aspettativa logica nel passato, spesso con un rimprovero o rammarico.

Va notato che « should have + Past Participle » può anche esprimere rimprovero o rammarico, oltre alla semplice probabilità.

4. « Be bound to » per esprimere una quasi certezza, qualcosa di inevitabile

Si usa l’espressione « be bound to » per esprimere una quasi certezza. Si usa per parlare di un evento che accadrà necessariamente, spesso in modo inevitabile.

« was / were bound to » per dire che qualcosa era inevitabile nel passato

In genere, si evita la forma « was bound to have... » per esprimere che qualcosa era inevitabile nel passato, si preferisce il semplice passato « was bound to... ».

5. « Be likely to » per esprimere un’elevata probabilità

Si usa « be likely to » per esprimere una probabilità elevata, cioè una forte possibilità che un’azione si verifichi.

« was / were likely to » per dire che qualcosa era probabile nel passato

In generale, si evita la forma « was/were likely to have left... » per esprimere che qualcosa era probabile nel passato, si preferisce il semplice passato « was/were likely to...».

6. « May » per esprimere una probabilità media

Si usa « may » per dire che qualcosa è possibile, ma non al 100%. Si tratta di una probabilità da media a elevata.

« May have + Past Participle » per esprimere una probabilità media nel passato

Si usa « may have + Past Participle » per esprimere una possibilità o una probabilità riguardante un evento passato, senza certezza assoluta.

7. « Could » per esprimere una possibilità generale

Il modale « could » permette di esprimere una possibilità, spesso meno forte di may, oppure una ipotesi teorica.

« Could have + Past Participle » per esprimere una possibilità nel passato

Si usa « could have + Past Participle » per esprimere una possibilità (generale o ipotetica) nel passato. Questa possibilità è comunque meno certa rispetto a « may have ».

8. « Might » per esprimere una possibilità debole

Il modale « might » può essere usato per esprimere una possibilità ipotetica, o meno certa rispetto a may o could.

« Might have + Past Participle » per esprimere una possibilità debole nel passato

Si può usare « might have + PP » per esprimere una possibilità debole o incerta nel passato.

Conclusione

Per superare il TOEIC® è molto importante padroneggiare questi diversi modali ed espressioni che permettono di sfumare la probabilità e l'incertezza. Ogni modale porta una sfumatura specifica: dal molto sicuro (must) al molto incerto (might). Ricordare questa gradazione ti aiuterà a capire meglio le frasi che leggi o ascolti, e a esprimerti meglio sia per iscritto che oralmente.

Come per ogni capitolo sui modali, troverai una tabella riepilogativa e i punti chiave da ricordare e a cui prestare attenzione qui sotto.

Riepilogo sui modali per esprimere probabilità o incertezza

Modal / EspressioneGrado di probabilitàSignificato / SfumaturaEsempio
MustQuasi certezza (affermazione forte)Si è quasi certi che sia vero.He must be tired after working so late.
Can’t / CannotQuasi certezza che sia falso (impossibile)Si è quasi certi che non sia vero o non sia possibile.They can’t be serious!
ShouldElevata probabilitàÈ probabile o logico che accada qualcosa.She should arrive soon.
Be bound toQuasi certezza (inevitabile)Evento considerato inevitabile.He is bound to succeed with all that preparation.
Be likely toProbabilità elevataSi ritiene che ci siano buone possibilità che l’azione avvenga.They are likely to arrive late because of the traffic.
MayProbabilità media/elevataPossibilità reale, senza certezza assoluta.He may come to the party.
CouldPossibilità generalePossibilità talvolta meno certa di may, spesso ipotetica.It could rain later.
MightPossibilità più debolePiù ipotetica o incerta rispetto a may o could.He might go to London.

Punti chiave da ricordare sui modali per esprimere probabilità o incertezza

  1. Gradazione della certezza
    • Must (quasi sicuro che sia vero)
    • Can’t / Cannot (quasi sicuro che sia falso)
    • Should, be bound to, be likely to (probabilità elevata)
    • May, Could (probabilità da media a più debole)
    • Might (possibilità più debole)
  2. Scelta del modale in base al contesto
    • Considera il tono e la formulazione: should e be likely to si usano spesso in modo più formale o neutro.
    • Must e can’t sono molto forti in termini di certezza o impossibilità (possono sembrare a volte bruschi o troppo categorici in alcune situazioni).
    • May, might e could lasciano margine di incertezza e sono utili per parlare di progetti, ipotesi, o eventi futuri che non si possono confermare.
  3. Attenzione alla forma negativa di must: Must not (mustn’t) non significa sempre la stessa cosa di can’t.
    • Mustn’t spesso significa « non avere il permesso » (obbligo negativo), mentre can’t può indicare impossibilità.
    • Nel senso della probabilità, si usa piuttosto can’t per dire che si è quasi certi che qualcosa sia falso.
  4. Forme al passato
    • Usa la struttura modal + have + participio passato per esprimere probabilità o impossibilità riguardo un’azione passata.
      • He must have arrived late (Deve essere arrivato in ritardo)
    • Attenzione a non appesantire la frase con modali passati complessi (was likely to have done, ad esempio, si può semplificare).

Gli altri corsi sui modali

Ecco gli altri nostri corsi sui modali che puoi consultare per prepararti al TOEIC®:

Supera il TOEIC®!
Il TOEIC® è soprattutto una questione di allenamento!
Per aiutarti a superare il TOEIC®, ti proponiamo la nostra piattaforma di allenamento, non esitare a iscriverti per diventare imbattibile !
Iscriviti alla